Scegli il Tuo Futuro...

Scegli il Tuo Futuro...

Questo è il titolo che ho dato a questo 2022

 

Perché questo titolo?

Perché troppo spesso dimentichiamo di dare la giusta attenzione al nostro futuro. Sembra quasi che sia un qualcosa di già scritto.

 

Questo, purtroppo, si riflette sulle nostre scelte che sempre più spesso sono orientate al breve termine con il rischio, inevitabile, di lasciarsi trasportare dalle emozioni del momento ed effettuare scelte irrazionali.

Prendersi CURA del proprio FUTURO vuol dire guardare lontano. E se vogliamo guardare lontano dobbiamo capire che fare piani a lungo termine non ha nulla a che fare col fatto di prendere decisioni a lungo termine, ma col comprendere le conseguenze future delle decisioni odierne.

 

Non è più consentito giustificarsi con la classica frase “Ah, se lo avessi saputo prima..”

 

Le scelte quotidiane

La nostra vita quotidiana è fatta di scelte, di decisioni. 

Qualche mese fa ascoltando un webinar di un mio caro amico, ho scoperto che ognuno di noi ogni giorno è alle prese con 35.000 decisioni, cosa dire o non dire, cosa ci piace o no, cosa comprare e cosa no..

A queste si sommano tutte quelle decisioni che prendiamo con gli altri e per gli altri.

Per prendere tutte queste decisioni avremo necessità di sapere tantissime cose che in qualche modo potrebbero aiutarci a limitare il rischio di sbagliare. Ma, non abbiamo

il tempo necessario per farlo e non possiamo neanche diventare esperti di tutto.

La conseguenza di tutto ciò, è che alla fine in moltissimi casi decidiamo di non decidere, cioè rimandiamo.


Allora il consiglio che voglio dare, e che ho sperimentato in prima persona in questi anni, è che prima di tutto bisogna comprendere la differenza tra scegliere e decidere.

SCEGLIERE vuol dire selezionare, DECIDERE significa stabilire di fare una cosa avendo riflettuto sulle conseguenze.

Scegliere di occuparsi del proprio futuro presuppone due risposte semplici (all’apparenza): Si o No. Decidere, invece, di occuparsi del proprio futuro presuppone di stabilire non solo che è importante averne cura ma anche che i sogni si possono realizzare, che è importante fare scelte informate e consapevoli e che è importante avere il

controllo sulla economia personale. 

 

Informati - Comprendi - Pianifica - Realizza

Una cosa è certa. 

Per fare tutto ciò abbiamo necessità di essere INFORMATI, E per essere informati dobbiamo leggere, studiare, ascoltare, e soprattutto decidere chi e cosa ascoltare.

Ed è proprio in questi momenti che NON abbiamo bisogno di qualcuno che ci dice COSA dobbiamo fare, ma abbiamo necessità di chi ci dice COME dobbiamo fare una determinata cosa nel miglior modo possibile, per far si che possiamo raggiungere ciò che desideriamo in assoluta tranquillità.

Tutto ciò, con la consapevolezza che nessuno ci regala niente. Dovrò metterci tanto di mio e dovrò anche modificare alcuni comportamenti, allenarmi sulle cose che ho appreso, confrontarmi, aiutare altri a fare lo stesso percorso di crescita che ho fatto io. 

 

Abbiamo necessità di confrontarci con persone esperte nei vari ambiti. Non possiamo essere esperti di tutto..


Molto spesso è proprio la mancanza di informazioni e di consapevolezza che ci fa commettere errori che rischiano di compromettere il nostro benessere presente e

futuro.

In più di 20 anni ho aiutato centinaia di clienti a fare proprio questo. Diventare un pò "meno ignoranti" in 4 semplici step:

  • Informati
  • Comprendi 
  • Pianifica 
  • Realizza


Solo seguendo questa sequenza possiamo ottenere il PASS per avere CURA DEL NOSTRO FUTURO!!


Progetto Educ@rsi - l'Educazione finanziaria per bambini da 0 a 99 anni...

Per tutti questi motivi, ho deciso di creare un contenitore formativo attraverso il quale condividere con Voi alcune informazioni indispensabili per fare scelte consapevoli

e prendersi cura del proprio futuro.

Sono informazioni e segreti che ho acquisito in più di 20 anni di esperienza e di studio. Condividerò le esperienze sul campo, cioè la pratica e non la teoria.

In questo percorso tratterò aspetti legati ai temi dell'Educazione finanziaria, della Consulenza creditizia, assicurativa, finanziaria e previdenziale.

Ad affiancarmi ci saranno altri Professionisti (Consulenti finanziari e patrimoniali, Esperti di welfare, Educatori finanziari, Notai, Commercialisti,..) con i quali condividiamo

da anni la stessa visione.

 

Questo percorso l’ho chiamato

PROGETTO EDUC@RSI – l’educazione finanziaria per i bambini da 0 a 99 anni..

 

Non vi meravigliate per l’età che ho indicato.

Tutti, nessuno escluso, abbiamo bisogno di migliorare la nostra cultura finanziaria per effettuare scelte consapevoli e migliorare il nostro benessere.

Migliorare la nostra cultura finanziaria NON significa diventare esperti di prodotti, ma ESPERTI DEI NOSTRI BISOGNI.

Quindi EDUCAZIONE piuttosto che ALFABETIZZAZIONE.


Vi affiancherò per trovare le giuste risposte a domande del tipo:

ll mio bilancio familiare è solido?  E lo sarà anche domani? Potrò realizzare il sogno di acquistare casa?  Riuscirò ad ottenere il mutuo?  Il mutuo finirò di pagarlo prima o dopo il mio ritiro dal lavoro? Mi conviene pensare al futuro? Da quali rischi mi devo proteggere? Chi devo proteggere?  Potrò aiutare i miei figli a realizzare i loro sogni? Quanto mi serve per fare studiare i miei figli? A che età potrò andare in pensione? A quanto ammonterà il mio assegno pensionistico? E se non è sufficiente, come posso integrarlo?  Posso proteggere i miei soldi, i miei consumi i miei risparmi? Posso diversificare i miei investimenti e controllare il rischio? 


I contenuti e gli strumenti saranno fruibili attraverso una piattaforma con accesso riservato.

 

Se vuoi rimanere aggiornato sulla partenza del percorso, iscriviti alla newsletter.

Potrai così riservare il tuo posto in prima fila!!!

 

Ti aspetto…


Clicca qui per essere avvisato..

Rimani aggiornato
Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.
Autore: Alfonso Paura 14 luglio 2025
E’ una delle massime di buon senso più conosciute, “ non mettere tutte le uova nello stesso paniere ”. La applichiamo in tante situazioni, ma ce ne dimentichiamo quando si tratta di gestire il nostro denaro. E ne ho la conferma dopo una chiacchierata con un cliente di qualche giorno fa. Mi ha chiesto di aiutarlo a valutare un mutuo per acquistare il terzo immobile. Sì, avete letto bene, la terza casa. Mi sono sentito in dovere di dirgli “ma tu di diversificazione non ne vuoi proprio sentir parlare!” Ma come lui, ci sono tantissimi italiani che continuano a concentrare una grande fetta del loro patrimonio in un unico asset, il “tanto adorato mattone”. Non voglio demonizzare il settore immobiliare, e non ho nulla in contrario. Ma ritengo che sia importante essere consapevoli che una gestione patrimoniale sana parte dalla diversificazione
Autore: Alfonso Paura 9 luglio 2025
Se domani perdessi il lavoro, per quanti mesi potresti sopravvivere senza stress?
Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?