Black Friday: quando lo sconto diventa un rischio
Non farti acquistare, acquista con consapevolezza
Il 28 novembre è un giorno segnato in rosso per milioni di persone E’ il Black Friday il momento che tradizionalmente apre lo shopping natalizio. Sia nei negozi che online, gli sconti invadono ogni vetrina, creando una sensazione di eccitazione e urgenza.
Tuttavia, in mezzo a questa ondata di offerte, il rischio principale per le nostre finanze è l'acquisto impulsivo.
Se da un lato gli sconti rappresentano un’opportunità reale, dall’altro possono trasformarsi in trappole psicologiche e finanziarie.
La differenza? Sta nella consapevolezza.

Per questo motivo prima di cliccare sul pulsante "Acquista ora", prenditi un attimo per riflettere.
Il Black Friday rappresenta un’ottima occasione per risparmiare su regali o articoli necessari che avevi già intenzione di acquistare.
Ma non deve diventare una criticità per la tua situazione economica a causa di debiti e spese incontrollate.
Il meccanismo psicologico dietro gli sconti

Le offerte del Black Friday sono studiate per attivare leve cognitive che spingono all’acquisto immediato:
✔️ Scarsità: “Ultimi pezzi disponibili”, “Solo per oggi”
✔️ Urgenza: countdown, timer, flash sale.
✔️ Ancoraggio: il prezzo pieno spesso è esposto solo per far percepire lo sconto come imperdibile.
Il risultato?
Tantissimi decidono non in base al bisogno reale, ma all’emozione del momento. E, lo sappiamo bene, quando le emozioni prendono il controllo a risentirne è il portafoglio.
Bilancio familiare a rischio: i pericoli
Un Black Friday fuori controllo può mettere seriamente in difficoltà il bilancio familiare.
Ecco i rischi principali:
1. Uso improprio di risorse destinate ad altri obiettivi
Spesso si cede alla tentazione di usare il fondo di emergenza, o risorse messe da parte per altri obiettivi, per uno sconto troppo allettante su un prodotto desiderato.
Ricordatevi che tenere sempre ben separate le risorse destinate ad obiettivi specifici, imprevisti, spese sanitarie, ecc da tutto ciò che è non necessario.
2. Indebitamento facile
Un utilizzo poco ragionato di strumenti come carte di credito, BNPL (compra ora, paga dopo) può trasformare un affare in un debito oneroso. Se non puoi permetterti un acquisto in contanti, probabilmente non è il momento giusto per comprarlo.
3. Acquisti inutili
Il vero costo di ciò che compriamo in saldo è determinato dalla sua utilità. Quanti oggetti acquistati solo perché in offerta finiscono dimenticati in cantina? Sono certo che sono tanti.
Anche un articolo scontato del 50%, se non ti serve davvero, rappresenta comunque una spesa inutile.
Come gestire al meglio il Black Friday
Per sfruttare il Black Friday senza subire conseguenze negative, trasforma il tuo approccio: da acquirente impulsivo a gestore consapevole delle tue finanze.
Per facilitarti il compito ho preparato una CHECK-LIST che ti aiuta a preparati in anticipo ed a gestire al meglio le tentazioni del fatidico
giorno di inizio del black-Friday.
Ti riporto uno dei punti contenuti in questa check-list, sia per la fase preparatoria sia per il giorno del black friday:
Fase preparatoria
Definisci il budget totale: Stabilisci la cifra massima che puoi spendere senza intaccare i risparmi o indebitarti
Il giorno del black Friday
Rispetta la lista: Acquista solo gli articoli precedentemente inseriti nella tua lista delle cose essenziali
Se vuoi scoprire tutti e 10 i punti, commenta “check-list” e ti invio il link per scaricarla.
Contro gli acquisti impulsivi serve soprattutto metodo
Il Black Friday rappresenta un’ottima occasione per risparmiare su regali o articoli necessari che avevi già intenzione di acquistare.
Tuttavia, non dovrebbe essere un pretesto per spendere denaro che non possiedi su oggetti superflui.
Ricorda, il vero successo finanziario deriva dalla disciplina, non semplicemente dagli sconti. Effettua acquisti con consapevolezza e coerenza rispetto ai tuoi obiettivi economici a medio/lungo termine. Sicuramente il tuo bilancio familiare ne trarrà beneficio.
La promozione migliore non è quella che ti fa risparmiare oggi, ma quella che ti permette di rimandare gratificazioni superflue per salvaguardare la tua stabilità finanziaria.
Se vuoi ottenere la “CHECK-LIST DI AUTODIFESA BLACK FRIDAY”, commenta “check-list” e ti invierò il link per scaricarla.
Buona educazione finanziaria
Nuovo paragrafo
#educazionefinanziaria #consapevolezzafinanziaria #blackfriday #meseedufin2025



