Summer Camp - Educazione finanziaria
Occhi attenti, domande curiose, entusiasmo contagioso
Questa è la fotografia del Summer Camp #ANCP – “Finanza e Futuro” che si è svolto a Bologna dal 8 al 12 settembre.
Oltre 50 ragazzi dei licei di Bologna hanno deciso di investire il loro tempo per riempire i loro zaini di “attrezzi” che consentono
di affrontare il futuro in modo consapevole e responsabile.

L'esperienza
Qualche numero che racconta l’esperienza:
👉 51 partecipanti complessivi
👉 presenza media di 47 studenti e studentesse ogni giorno
👉 49 ragazzi hanno seguito almeno 4 giornate su 5 e ricevuto l’attestato
👉 oltre 30 ore di formazione, tra lezioni, laboratori, prove pratiche e testimonianze di imprenditori.
Per cinque giorni, tra lezioni, laboratori interattivi e simulazioni pratiche, abbiamo visto ragazze e ragazzi confrontarsi su temi fondamentali come risparmio, investimenti, assicurazioni, pensioni, truffe finanziarie, finanza comportamentale, imprenditorialità.

Perché questa iniziativa
Uno degli obiettivi che abbiamo con A.N.C.P. (Associazione Nazionale Consulenti Patrimoniali) riguarda la promozione della crescita culturale e professionale delle nuove generazioni, attraverso la creazione di opportunità che consentano ai giovani di acquisire competenze spendibili nella vita quotidiana.
Riteniamo che l’istruzione rappresenti una vera e propria infrastruttura sociale, la cui funzione vada ben oltre l’ambito scolastico, includendo strumenti e percorsi destinati a supportare studenti e famiglie nella progettazione del proprio futuro.
L'educazione finanziaria per i giovani, e non solo...
Un’analisi di qualche tempo fa, eseguita da S&P e Banca mondiale, ha consegnato agli italiani la “patente di ignoranti finanziari”
relegandoli al 63° posto della classifica per ciò che riguarda la conoscenza finanziaria.
Solo il 37% dei nostri connazionali possiede conoscenze minime di finanza ed è in grado di rispondere a 4 delle 5 domande di base
identificate dal Global Financial Literacy Excelence Center.
E’ per questo motivo che diventare un po' “meno ignoranti” non è più un’opzione, ma è un atto responsabile verso noi stessi che ci consente
di acquisire maggiore consapevolezza sui nostri bisogni evitando errori critici che possono avere un impatto negativo sul nostro benessere
presente e futuro.
L’educazione finanziaria è in questo senso un buon alleato. E lo è sia per gli adulti che per i giovani.
Soprattutto per loro, accrescere e migliorare la propria cultura finanziaria consente di comprendere meglio i cambiamenti sociali passati
e presenti e di affrontare con competenza le decisioni quotidiane. Tra queste si possono includere la scelta tra proseguire gli studi o
iniziare a lavorare, optare per un impiego autonomo o dipendente, posticipare un acquisto o richiedere un prestito, e decidere come
investire i risparmi.
Sono convinto che la Scuola rappresenta una delle tante porte da aprire se si vuole condividere in modo efficace ed utile le conoscenze
in materia di educazione finanziaria.
Riveste un ruolo molto importante perché può coinvolgere sia i ragazzi che le famiglie stimolando un maggiore dialogo e riflessioni.
Per i giovani, avvicinandosi alla maggiore età o avendola appena raggiunta, può essere utile acquisire strumenti per gestire le decisioni in
modo autonomo, informato e consapevole. Questo consente di valutare criticamente le informazioni o i consigli ricevuti.
Avere voglia di “investire” in educazione finanziaria significa una sola cosa: dare attenzione al nostro futuro ed avere cura del nostro benessere.
Esperienza vissuta dagli studenti
Durante la settimana sono stati trattati i seguenti temi:
- Reddito, risparmio, budget e violenza economica di genere
- Mercati, inflazione, diversificazione
- Previdenza e gap pensionistico
- Finanza comportamentale e bias cognitivi
- Truffe online e pagamenti digitali
- Mercato immobiliare: mutui e affitti
- Sistema fiscale italiano
- Avvio d’impresa, start-up e crowdfunding
- Testimonianze di imprenditori
Un’esperienza viva, partecipata e coinvolgente, fatta di domande, riflessioni e dialogo continuo con tutti i Professionisti che si sono alternati.
È la prova concreta che la scuola, grazie anche a iniziative come questa, può svolgere un ruolo determinante quando si parla di educazione finanziaria.
Un ringraziamento particolare ai miei colleghi ed ai relatori ospiti che hanno accettato il nostro invito e portato un grande valore aggiunto a questo percorso.
Un grazie immenso a tutti gli studenti che hanno reso speciale questo Summer camp.
A loro un plauso particolare perché volontariamente hanno scelto di dedicarsi a un percorso diverso dal solito.
🎯 Il futuro è nelle mani di chi sa scegliere, e questi ragazzi hanno dimostrato di voler imparare a farlo al meglio.
#educazionefinanziaria #ANCPsummercamp #ancp #finanzaefuturo #consapevolezzafinanziaria #formazione #nextgeneration
#scuola #giovani #genz #rebalancefin
Condividi l'articolo
Nuovo paragrafo
#educazionefinanziaria #consapevolezzafinanziaria #finanzapersonale #risparmio #mutuo #acquistocasa

