L'uso del contante è fondamentale. Lo consiglia anche la BCE

Chi lo avrebbe mai detto. Anche la Bce dice “Non si sa mai!


Il contante rimane fondamentale


Lo afferma anche la #BCE nel suo ultimo bollettino economico.


Si legge: “Attualmente, in vari paesi le banche centrali, i ministeri delle finanze e le agenzie di protezione civile raccomandano alle

famiglie di dotarsi di una riserva di contanti che consenta di effettuare gli acquisti essenziali per diversi giorni. Ad esempio, le autorità

di Paesi Bassi, Austria e Finlandia suggeriscono di detenere importi compresi approssimativamente fra 70 e 100 euro per ogni membro

della famiglia o sufficienti a coprire i bisogni essenziali per circa 72 ore


Ma il contante dovrebbe essere eliminato?

Da anni si parla della "fine" del contante, ma la realtà è molto diversa.

Pensate alle fasi di incertezza (crisi economica 2008, periodo Covid, ecc). E' proprio in quei momenti che la richiesta di contante aumenta.

Al di là delle fasi di incertezza, a mio parere, l'utilizzo del contante non dovrebbe essere eliminato.


Diverse sono le ragioni:

 1. Resilienza del sistema

  Ultimamente abbiamo assistito a blackout e malfunzionamenti di sistemi informatici che hanno paralizzato le transazioni digitali. Ci siamo   

  trovati a non poter utilizzare anche per più di 24 ore bancomat, carte di credito. In queste situazioni il contante è fondamentale. Ci consente

  di non dipendere da nessuno.

 2. Inclusione finanziaria

  E’ palese, non tutti i cittadini hanno dimestichezza con la tecnologia. Il contante garantisce a tutti di gestire le operazioni quotidiane, anche 

  quelle che sembrano più banali.

 3. Gestione emergenze

  Avere a disposizione una somma di denaro contante (sicuramente più di 72 ore), ci consente di gestire senza ansia le emergenze. 

 4. Auto-educazione

  Utilizzare il contante ci consente di avere maggiore contezza di ciò che spendiamo. Se alla mattina ho 100€ nel portafoglio e a fine giornata   

  solo 5€ visualizzo immediatamente ciò che ho speso. Se pago con bancomat o carta questa cosa è meno immediata.


E’ importante non perdere mai di vista l’utilizzo consapevole del contante

Avere una disponibilità di contante non implica necessariamente un impiego irresponsabile.


Sarebbe opportuno non perdere di vista alcune buone prassi.

Vediamone qualcuna.


 1. Stima della riserva necessaria

  Non esiste una regola generale.

  Dipende da:

   ✔️ composizione nucleo familiare

   ✔️ condizione lavorativa (stabile o no)

   ✔️ abitudini di spesa

   ✔️ utilizzo costante di un budget familiare e quindi un controllo frequente delle uscite

   ✔️ capacità (e possibilità) di operare tagli su alcune voci di spesa senza stress


 Per ciò che riguarda l’ammontare, io suggerisco di tenere sul conto corrente una cifra non superiore ai 5.000 € e crearsi il fondo di

 emergenza, cioè quella somma che in caso di imprevisti mi consente di far fronte ad almeno 3 mesi di consumi (affitto/mutuo,

 bollette, alimentari, necessità figli,.). Questa somma non tenetela sul conto corrente ma in strumenti diversi e comunque prontamente

 liquidabili.


 2. Ripartizione sicura

  È preferibile non custodire tutto il contante in un solo luogo. Se possibile, dividerlo in più aree sicure, mantenendo tuttavia la possibilità di 

  accesso in caso di necessità.


 3. Monitoraggio della riserva

  Controlla periodicamente la riserva di contante detenuta e se necessario ricostituisci il castelletto


 4. Impiego appropriato

  Il contante va utilizzato per piccoli pagamenti, acquisti giornalieri, o quando gli strumenti digitali non sono disponibili e/o convenienti. Per   

  transazioni di grande entità dobbiamo tener presente che esiste una normativa antiriciclaggio che va rispettata. 


 5. Sicurezza

 Il tema sicurezza è un elemento da non trascurare quando parliamo di contante. Alcuni suggerimenti, all’apparenza banali:

     ✔️ evitare di custodire ingenti somme in casa

     ✔️ non esibire denaro contante in pubblico

     ✔️ in caso di trasporto, suddividere le somme in più contenitori

     ✔️ mantenere anche una quota su strumenti digitali, da utilizzare nelle circostanze che lo richiedano


Per mettere in pratica tutte queste cose dobbiamo fare un primo passo: migliorare la nostra cultura finanziaria e aumentare la nostra

consapevolezza prestando attenzione soprattutto alle fonti dalle quali attingiamo informazioni.


Buona educazione finanziaria


Condividi l'articolo

Nuovo paragrafo

#educazionefinanziaria #consapevolezzafinanziaria #finanzapersonale #risparmio #bce #usocontante

Autore: Alfonso Paura 22 settembre 2025
Occhi attenti, domande curiose, entusiasmo contagioso Questa è la fotografia del Summer Camp #ANCP – “Finanza e Futuro ” che si è svolto a Bologna dal 8 al 12 settembre. Oltre 50 ragazzi dei licei di Bologna hanno deciso di investire il loro tempo per riempire i loro zaini di “attrezzi” che consentono di affrontare il futuro in modo consapevole e responsabile.
Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.
Autore: Alfonso Paura 14 luglio 2025
E’ una delle massime di buon senso più conosciute, “ non mettere tutte le uova nello stesso paniere ”. La applichiamo in tante situazioni, ma ce ne dimentichiamo quando si tratta di gestire il nostro denaro. E ne ho la conferma dopo una chiacchierata con un cliente di qualche giorno fa. Mi ha chiesto di aiutarlo a valutare un mutuo per acquistare il terzo immobile. Sì, avete letto bene, la terza casa. Mi sono sentito in dovere di dirgli “ma tu di diversificazione non ne vuoi proprio sentir parlare!” Ma come lui, ci sono tantissimi italiani che continuano a concentrare una grande fetta del loro patrimonio in un unico asset, il “tanto adorato mattone”. Non voglio demonizzare il settore immobiliare, e non ho nulla in contrario. Ma ritengo che sia importante essere consapevoli che una gestione patrimoniale sana parte dalla diversificazione
Autore: Alfonso Paura 9 luglio 2025
Se domani perdessi il lavoro, per quanti mesi potresti sopravvivere senza stress?