L'Educazione finanziaria: una competenza da allenare!
Recentemente ho letto l'interessante articolo del Prof Enrico Maria Cervellati pubblicato su Wall Street Italia “Chi sa fa, chi non sa insegna”, (https://emc3solution.it/news/chi-sa-fa-chi-non-sa-insegna/) in cui si affronta un dubbio fondamentale sull'educazione finanziaria: perché, nonostante se ne parli tanto, i comportamenti finanziari delle persone non cambiano?
La risposta, all’apparenza semplice, merita qualche riflessione.
Oggi il termine “educazione finanziaria” è abusato. Molti sono convinti di erogare #educazionefinanziaria ma in realtà propongono esclusivamente alfabetizzazione. Ci mancherebbe, non è un male, ma da sola non basta.

Pensateci bene:
- se anche mi insegnano l’ABC della finanza questo non mi mette al riparo dal rischio di investire in una polizza, in azioni o obbligazioni che possono rovinarmi la vita
- se devo sottoscrivere un mutuo per acquistare la casa non mi basta conoscere la differenza tra tasso fisso e variabile. Devo necessariamente fare una attenta valutazione sull’impatto di quel debito sul mio bilancio familiare (presente e futuro), devo valutare cosa potrebbe succedere in caso di mutamenti di scenari futuri (nascita di un figlio, cambio lavoro, ecc)
- se voglio pianificare la mia integrazione pensionistica non mi basta qualcuno che mi spieghi solo le regole ed il funzionamento del sistema, ma mi serve qualcuno che mi aiuti a capire “quale sarà il mio fabbisogno pensionistico”, “quando potrò andare in pensione”, “se l’assegno pubblico mi basterà”…
Tutti noi abbiamo bisogno di qualcuno di cui fidarci e che ci aiuti a diventare maggiormente consapevoli dei rischi e delle opportunità finanziarie, per effettuare scelte informate, comprendere a chi chiedere consulenza e mettere in atto altre azioni efficaci per migliorare il benessere finanziario.
E forse è proprio questo uno dei motivi per cui le persone non sono interessate ad “educarsi”.
La stragrande maggioranza dei programmi di educazione finanziaria si traduce in eventi “one shot”. Ma dobbiamo prendere atto che non si aiutano le persone a modificare comportamenti poco efficienti con poche ore di qualcosa (evento, webinar, ecc).
L’educazione finanziaria, a mio parare, dovrebbe essere promossa attraverso il dialogo diretto con le persone,
affrontando le scelte quotidiane che si trovano a compiere, non limitandosi esclusivamente agli aspetti finanziari. È frequente leggere che “siamo il popolo più ignorante del mondo”. Sebbene tale affermazione possa riflettere una realtà, spesso manca un confronto costruttivo tra i diversi settori interessati per individuare e attuare strategie efficaci volte a superare questa criticità.
L’educazione finanziaria non basta se resta solo teoria. Non è un argomento da imparare, ma una competenza da allenare. È l'allenamento che trasforma la consapevolezza in azione.
La Consapevolezza è il primo passo, ma non il solo
Oggi, l'accesso a informazioni e strumenti di educazione finanziaria è vastissimo. Conoscere concetti come l'interesse composto o la diversificazione è fondamentale per costruire una base solida e fare scelte economiche consapevoli, ma dobbiamo aggiungerci qualcosa, educazione e consapvolezza.
- una buona alfabetizzazione finanziaria (quella generalista e per un pubblico indistinto) fornisce le conoscenze di base
- l'educazione finanziaria vera e propria, invece, è e deve essere ad personam, cucita sulla situazione e gli obiettivi specifici di ciascuno
Ma attenzione, conoscere le nozioni e le regole non ci salva dai nostri errori.
Daniel Kahneman e Richard Thaler hanno dimostrato che la mente umana è abilissima a sabotarsi da sola. Sapere che il rischio fa parte del gioco non impedisce il panico quando i mercati scendono. La finanza comportamentale è chiara: conoscere i bias non li elimina.
Per tradurre la teoria in risultati concreti, servono: metodo, disciplina, impegno, pianificazione e routine.
Il grande dubbio: vogliamo davvero essere educati?
Questo mi porta al cuore della riflessione: se la conoscenza non basta, perché le persone continuano a cercare solo teoria?
Marco Liera, in un video (https://www.youtube.com/watch?v=4VGomYIMHOw) dice: “l’educazione presuppone un rapporto tra adulti consenzienti, cioè interessati ad avere una educazione”.
Ha ragione!
Siamo onesti:
- siamo sopraffatti: la vita è piena di priorità immediate. La finanza personale, spesso percepita come un argomento complesso e noioso, viene rimandata, ritenuta "poco utile" nel breve termine, specialmente quando non si vedono crisi imminenti
- occuparsi di finanza personale è difficile: molto spesso fa emergere "debolezze" nascoste e/o trascurate
- cerchiamo la "pillola magica": molti si limitano alla conoscenza generalista perché è più semplice e meno impegnativa di un percorso strutturato. Si cerca di sapere di più, pensando che basti a vivere meglio
- il gap tra teoria e pratica è profondo: metodo e disciplina richiedono sforzo e, talvolta, la messa in discussione di abitudini radicate. Saper tutto sull'interesse composto non serve se poi non investi. E l'azione, per sua natura, comporta incertezza.
C'è il rischio di diventare "più educati, ma non più preparati", come "lo studente migliore... ma del corso sbagliato!".
L'educazione finanziaria non è un fine, ma il mezzo per conquistare la libertà economica.
L’Educatore finanziario fa la differenza
È in questo punto di rottura tra teoria e azione che entra in gioco la figura dell’Educatore finanziario.
L’Educatore finanziario non è un professore, ma un vero e proprio coach:
- è come un personal trainer, crea un programma di allenamento personalizzato e ti aiuta a implementare una strategia su misura
- ti accompagna, ti guida, ti frena, ti spinge e ti protegge da te stesso, dalle tue paure e dalla tua impulsività e perché no, da chi ti vuole "ignorante finanziario" per tutelare i suoi interessi e non i tuoi
Si prende la responsabilità di accompagnarti nel tempo per gestire al meglio i tuoi bisogni, le tue finanze, il tuo patrimonio, il tuo benessere.
Riflessione
La conoscenza da sola non basta. La differenza tra chi parla di futuro e chi lo costruisce è l'azione, compiuta con metodo, fiducia e un pizzico di coraggio.
Se leggi tutti i libri e segui tutti i corsi, ma non passi mai al fare, non costruirai il tuo futuro finanziario.
Ed il futuro è quello che ho rappresentato nella foto, un foglio bianco con tanti pennarelli che dobbiamo immaginare, disegnare, colorare, riempire di contenuti e forme.
La domanda allora è: se la teoria è disponibile ovunque, cosa ci impedisce oggi di passare alla pratica? È la paura? L'indecisione? O semplicemente non hai ancora trovato il "coach" giusto per te?
Cosa ne pensi?
Parliamone
Nuovo paragrafo
#educazionefinanziaria #consapevolezzafinanziaria #finanzapersonale



