“Rosso di sera, bel tempo si spera..!!”

Occhio a non utilizzare questo detto anche per il vostro fido di cassa..
Oggi molte aziende hanno necessità di spendere soldi in via anticipata per produrre beni da rivendere successivamente ai loro clienti.
Fin qui niente di nuovo..
La novità è che oggi fanno sempre più fatica ad incassare puntualmente i loro crediti, e quindi i loro fidi possono colorarsi di ROSSO.
Attenzione però.

Usare il fido in modo non corretto può causare non pochi problemi. Ma si possono seguire alcune semplici regole

Qualcuno ti ha mai detto che l’utilizzo NON corretto del fido di cassa, ti fa correre qualche rischio…..
Utilizzare male un fido di cassa può causare enormi danni per la tua azienda
Condivido con voi alcune riflessioni fatte qualche tempo fa con un imprenditore che mi raccontava che si era visto rifiutare un finanziamento perché aveva delle segnalazioni negative.
Esaminando la sua Centrali rischi mi sono accorto che era stato segnalato per un extra-fido.
A causa di ciò questo imprenditore ha dovuto rimandare un investimento programmato da tempo e nel cui progetto aveva già investito un po’ di soldini
Il rammarico è che quelle segnalazioni si potevano sicuramente gestire e prevenire.
Però utilizzare male una linea di credito di questo tipo genera criticità, anche se la frase tipica del direttore di turno è”…tranquillo, vai fuori fido senza problemi!!!”. O mi sbaglio??

E come questo imprenditori, tanti altri ne fanno un uso sbagliato.
A te hanno mai spiegato la finalità del fido di cassa??
Credo proprio di no

E non perché sono un indovino ma perché è quello che vedo e sento tutti i giorni chiacchierando con tanti imprenditori.
Le linee di credito non sono tutte uguali e purtroppo ci si rende conto delle diversità solo quando le cose non vanno bene e cioè quando i conti non tornano.
Il fido di cassa ha una finalità ben precisa. Deve coprire delle necessità TEMPORANEE relative allo sfasamento tra entrate e uscite.
Sapete cosa era successo all’imprenditore della storia che vi raccontavo prima?
Un cliente non gli aveva pagato la fattura. Lui aveva altre scadenze nello stesso giorno (assegni, riba, ecc…).
Ma avendo utilizzato il fido per esigenze diverse nei giorni precedenti si è trovato a non avere sufficienti fondi. E volete sapere coda è successo? Ha chiamato la banca, il Direttore gli ha detto che poteva andare fuori fido senza problemi ed il risultato è stata una bella segnalazione in Centrale rischi.

Ditemi che non sono le cose che succedono tutti i giorni??...
C’è da considerare anche un altro aspetto.
Molte aziende hanno diversi affidamenti e tutti utilizzati in modo scorretto. Al punto che oggi molto frequentemente si ritrovano a gestirne la revoca.
Ma allora come possono evitare queste criticità?
Innanzitutto dovresti avere un’ottima pianificazione.

Poi potresti provare a fare queste prime cose basilari:
- non utilizzare i fidi come se fossero un finanziamento. Ripeto il fido serve a coprire lo sfasamento temporale tra entrare e uscite non a pagare i fornitori, il leasing, le rate del finanziamento, ecc… In parole semplici, non dobbiamo utilizzarlo come un finanziamento.
- non utilizzare i fidi “a tappo”. Non superare mai il 60% di utilizzo, Se proprio hai necessità rivolgiti ad un'altra banca che ti concede un altro fido. In questo modo limiti l’utilizzo e ripartisci il rischio
Ricordati che i fidi di cassa sono strumenti “a revoca”. Lo sai cosa significa vero?? In qualsiasi momento la banca può chiederti il rientro….
Tieni bene a mente queste semplici regole…

Eviterai una marea di problemi inutili

Se vuoi approfondire contattami
Autore: Alfonso Paura 6 ottobre 2025
Sei sicuro di aver inserito l’IBAN corretto? Ed il nome del beneficiario è giusto? Questi sono i messaggi che potremmo ricevere dalla nostra banca se qualcosa non quadra nei nostri bonifici. Negli ultimi mesi ne avete sentito sicuramente parlare. A partire dal 9 ottobre 2025 i bonifici istantanei non saranno più un servizio riservato a pochi, ma diventeranno un’opzione per tutti.
Autore: Alfonso Paura 28 settembre 2025
Il contante rimane fondamentale! Quanto emerso tra le righe dell’ultimo bollettino della #BCE deve stimolare qualche riflessione. Io mi sono soffermato su 3 aspetti: 1) Cosa ha realmente detto la BCE 2) Quali sono le ragioni per cui il contante non dovrebbe essere eliminato 3) L’uso responsabile del contante
Autore: Alfonso Paura 22 settembre 2025
Occhi attenti, domande curiose, entusiasmo contagioso Questa è la fotografia del Summer Camp #ANCP – “Finanza e Futuro ” che si è svolto a Bologna dal 8 al 12 settembre. Oltre 50 ragazzi dei licei di Bologna hanno deciso di investire il loro tempo per riempire i loro zaini di “attrezzi” che consentono di affrontare il futuro in modo consapevole e responsabile.
Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.