La tua azienda è cieca, ma la Banca ci vede benissimo…!!

Ti faccio subito una domanda?
Ma tu, caro imprenditore, quando vai in banca cosa ci vai a fare?
Nella maggior parte dei casi la risposta è la seguente: “Vado a VEDERE se mi danno dei soldi”.
Se questa è anche la tua risposta, allora vi dico che la risposta è SBAGLIATA.

Tenete bene a mente questa cosa:
“La fortuna è cieca, ma la Banca ci vede benissimo”
Se in Banca dite che “sono venuto a vedere se mi date un po’ di soldi”, dovete aspettarvi una sola risposta: “Va bene, caro imprenditore, vedremo cosa è possibile fare”.
E, state pur certi, che quel finanziamento non ve lo darà mai… Aspetterete invano dei mesi prima di sentirvi dire un secco NO….

Adesso qualcuno mi dirà.
Ma alle Banche non ne va mai bene una. Qualsiasi cosa gli dico è sempre vista male……. Forse. Ma magari non gli hai detto le cose che gli interessano!!!
Basterebbe conoscere alcune semplici regole e alcuni indicatori che in tanti ignorano e che, invece, per le Banche sono parametri fondamentali.

Vi faccio un’altra domandina. Sapete cosa è un rendiconto finanziario? E perché è importante?
E’ un prospetto di sintesi della gestione che esprime in modo chiaro l’unica logica corretta per negoziare con la banca. Cioè, la logica di cassa.
In altre parole mi dice che cosa produrrà cassa nella tua azienda e cosa la brucerà.
Quindi dirà alla Banca una cosa fondamentale, “il rendiconto finanziario dirà non solo quanta cassa si è prodotta, ma anche come si è prodotta”. Ed è importantissimo non solo in logica passata ma anche prospettica.

Ve lo avevo già detto in un altro mio articolo.
La Banca ragiona in termini di cassa e NON di reddito. La Banca vende soldi e, quindi, vuole indietro SOLDI, non reddito.
Il 95% dei bilanci delle aziende, che vengono presentati in banca nel momento in cui si va a richiedere un finanziamento, a rinnovare i fidi, …. parlano ESCLUSIVAMENTE di passato e ci danno una rappresentazione dell’utile o perdita dell’azienda.
Le Banche, ribadisco per l’ennesima volta, vogliono parlare di futuro e soprattutto vogliono parlare di flussi di cassa, di SOLDI.
Quando si parla di flussi di cassa la banca usa termini quali CCF (current cash flow) flusso di gestione corrente e di OCF (operating cash flow) o flusso di gestione operativa o ancora di UCF (unlevered cash flow) o flusso di cassa prima dei finanziamenti.

Ora, caro imprenditore non ti chiedo di parlare in inglese e sapere esattamente tutta la logica che sta dietro alla determinazione di questi flussi, ma devi saper argomentare ciò che la banca vuole sapere in relazione a questi flussi.
E lo devi sapere per un motivo.
Le delibere delle Banche vengono assunte anche sulla base di algoritmi che influiscono sui sistemi di rating e che calcolano esattamente queste cose.
Questa e' la vera differenza tra l’imprenditore che va in banca per “vedere se mi danno un finanziamento” e l’imprenditore che va in Banca consapevole di cosa che gli serve, del suo fabbisogno, della finalità, della forma tecnica che deve comprare. Ma soprattutto deve essere capace di rappresentare il rendiconto finanziario futuro, poiche' questo dice quanta cassa sara' assorbita, e come verra' coperta per attuare le strategie aziendali. In altre parole, l’imprenditore deve essere capace di spiegare alla Banca perché ha bisogno di cassa per la gestione futura.

Se l’azienda non è preparata o non sa rappresentare correttamente questi indici alla Banca, non fa altro che aumentare la percezione del rischio.
Quindi la parola d’ordine per la tua azienda deve essere: “VEDERCI BENISSIMO” ancor prima della Banca.

Se vuoi effettuare una analisi finanziaria della tua azienda, esattamente come farebbero le banche, contattami
Autore: Alfonso Paura 6 ottobre 2025
Sei sicuro di aver inserito l’IBAN corretto? Ed il nome del beneficiario è giusto? Questi sono i messaggi che potremmo ricevere dalla nostra banca se qualcosa non quadra nei nostri bonifici. Negli ultimi mesi ne avete sentito sicuramente parlare. A partire dal 9 ottobre 2025 i bonifici istantanei non saranno più un servizio riservato a pochi, ma diventeranno un’opzione per tutti.
Autore: Alfonso Paura 28 settembre 2025
Il contante rimane fondamentale! Quanto emerso tra le righe dell’ultimo bollettino della #BCE deve stimolare qualche riflessione. Io mi sono soffermato su 3 aspetti: 1) Cosa ha realmente detto la BCE 2) Quali sono le ragioni per cui il contante non dovrebbe essere eliminato 3) L’uso responsabile del contante
Autore: Alfonso Paura 22 settembre 2025
Occhi attenti, domande curiose, entusiasmo contagioso Questa è la fotografia del Summer Camp #ANCP – “Finanza e Futuro ” che si è svolto a Bologna dal 8 al 12 settembre. Oltre 50 ragazzi dei licei di Bologna hanno deciso di investire il loro tempo per riempire i loro zaini di “attrezzi” che consentono di affrontare il futuro in modo consapevole e responsabile.
Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.