Procedere per tentativi....

Ahimè, dopo la chiacchierata con un imprenditore che si lamentava raccontandomi le disavventure con il “suo consulente”, mi sono convinto ancora di più che “procedere per tentativi” è un metodo molto utilizzato da una buona parte di coloro che si definiscono “consulenti aziendali”..…. 

Ma cosa vuol dire procedere per tentativi…
Per me significa una sola cosa. Nel 99% dei casi significa FARE ERRORI..
E quando si fanno errori, chi ne paga le conseguenze è l’imprenditore, non certo il consulente.

Ma allora mi viene spontanea una domanda:
Come fai a fidarti di un consulente che:
- in 30 minuti di chiacchierata ti dice di avere la soluzione per te 
- ti promette risultati senza aver visionato i tuoi dati o aver letto il tuo ultimo bilancio, senza aver ascoltato le tue esigenze, senza aver fatto un’approfondita analisi finanziaria, senza aver capito cosa realmente ti serve, senza aver valutato la convenienza dell’operazione, …..
- ti propone un prodotto/strumento bancario qualunque, senza aver minimamente analizzato attentamente quello che fa al caso tuo
- ti garantisce risposte in 4 giorni
- ………..

Pensate che sto esagerando??
Purtroppo no… Tante aziende oggi vivono queste situazioni
Premesso che ognuno della sua vita, dei suoi soldi, della sua azienda, della sua serenità, della serenità della sua famiglia, ne fa quello che ritiene più opportuno, io voglio semplicemente riflettere sulle conseguenze di scelte sbagliate...
Prima o poi ti accorgi di aver buttato via tempo, soldi,…..

L’imprenditore di stamattina mi raccontava che da 3 mesi sta aspettando invano na risposta.
Questo è quello che accade.
Fiducioso delle promesse fatte dal “consulente fenomeno”, aspetti invano una risposta, provi a chiamarlo ma non ti risponde, magari se ti risponde trova mille scuse (…..avremo la risposta tra qualche giorno, il direttore è in ferie, la tua pratica è sulla scrivania del deliberante, stamattina ho sollecitato, …!!!)

Non ditemi che non avete mai sentito risposte di questo tipo…..

Potete fare qualcosa per evitare tutto ciò??
Certo. Ma solo se tenete alla vostra azienda!!
Informatevi, studiate, prendete atto che il mercato è cambiato (e già da un pezzo), valutate attentamente le persone a cui affidarvi, prendete atto soprattutto che le regole bancarie sono cambiate e stanno già avendo un impatto importante sulla vostra azienda,…

Rimboccarsi le maniche NON è la strada più comoda, ma è sicuramente quella più corretta.
Autore: Alfonso Paura 6 ottobre 2025
Sei sicuro di aver inserito l’IBAN corretto? Ed il nome del beneficiario è giusto? Questi sono i messaggi che potremmo ricevere dalla nostra banca se qualcosa non quadra nei nostri bonifici. Negli ultimi mesi ne avete sentito sicuramente parlare. A partire dal 9 ottobre 2025 i bonifici istantanei non saranno più un servizio riservato a pochi, ma diventeranno un’opzione per tutti.
Autore: Alfonso Paura 28 settembre 2025
Il contante rimane fondamentale! Quanto emerso tra le righe dell’ultimo bollettino della #BCE deve stimolare qualche riflessione. Io mi sono soffermato su 3 aspetti: 1) Cosa ha realmente detto la BCE 2) Quali sono le ragioni per cui il contante non dovrebbe essere eliminato 3) L’uso responsabile del contante
Autore: Alfonso Paura 22 settembre 2025
Occhi attenti, domande curiose, entusiasmo contagioso Questa è la fotografia del Summer Camp #ANCP – “Finanza e Futuro ” che si è svolto a Bologna dal 8 al 12 settembre. Oltre 50 ragazzi dei licei di Bologna hanno deciso di investire il loro tempo per riempire i loro zaini di “attrezzi” che consentono di affrontare il futuro in modo consapevole e responsabile.
Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.