Hai mai sentito parlare di Educazione finanziaria?

“L'educazione finanziaria è quell'attività che permette ad una persona di acquisire ed utilizzare le conoscenze per fare scelte consapevoli in materia di pianificazione economica e patrimoniale permettendogli di raggiungere gli obiettivi di vita tutelando se stesso e la propria famiglia”.

Partiamo da alcune domande che tutti noi dovremo porci:
Il mio bilancio familiare è solido? Ma lo sarà anche domani? Posso ristrutturare i debiti contratti? Come? Quanto costa la mia casa e quando potrò comperarla? Quanto mi serve per fare studiare i miei figli? A che età potrò andare in pensione? Quanto avrò? E mi basterà? Come proteggere i miei soldi dall’inflazione? Come diversificare i miei investimenti e controllare il rischio?

Per trovare risposta a questi quesiti possiamo chiedere aiuto a figure professionali quali l'educatore finanziario di qualità (con certificazione di qualità UNI 11402) ed il Personal Financial Planner (con certificazione di qualità ISO 22222) che aiutano a far acquisire al cittadino le abilità che gli consentono di perseguire gli obiettivi di vita propri e della propria famiglia definiti sull'intero ciclo di vita ed in funzione delle sue priorità.

Altri punti di attenzione:
- la consulenza riguarda i fini e non i mezzi, cioè gli utenti devono occuparsi dei loro obiettivi e non dei prodotti.
- la pianificazione deve essere complessiva. Quindi occuparsi di budget, di protezione, dei debiti, di previdenza pensionistica e di investimento. Se una consulenza non si occupa di questo bisogna capire il perché visto che la vita è una e farla a pezzi non porta nessun beneficio
- la consulenza e la pianificazione è nel continuo. Senza un programma di monitoraggio non promesso ma garantito non si può accompagnare l’utente nel corso della propria vita
- esistono discipline di riferimento. Ci sono ormai da anni standard internazionali, norme Uni e Iso di qualità che dicono che cosa è la consulenza e quindi sono affidabili in quanto internazionali e definite da tutti
- la pianificazione va fatta adesso (cioè ora). La perdita di tempo ed il rimandare non sono più giustificati.

Se vuoi saperne di più e vuoi conoscere un Educatore Finanziario di qualità a cui porre delle domande contattaci.
Autore: Alfonso Paura 6 ottobre 2025
Sei sicuro di aver inserito l’IBAN corretto? Ed il nome del beneficiario è giusto? Questi sono i messaggi che potremmo ricevere dalla nostra banca se qualcosa non quadra nei nostri bonifici. Negli ultimi mesi ne avete sentito sicuramente parlare. A partire dal 9 ottobre 2025 i bonifici istantanei non saranno più un servizio riservato a pochi, ma diventeranno un’opzione per tutti.
Autore: Alfonso Paura 28 settembre 2025
Il contante rimane fondamentale! Quanto emerso tra le righe dell’ultimo bollettino della #BCE deve stimolare qualche riflessione. Io mi sono soffermato su 3 aspetti: 1) Cosa ha realmente detto la BCE 2) Quali sono le ragioni per cui il contante non dovrebbe essere eliminato 3) L’uso responsabile del contante
Autore: Alfonso Paura 22 settembre 2025
Occhi attenti, domande curiose, entusiasmo contagioso Questa è la fotografia del Summer Camp #ANCP – “Finanza e Futuro ” che si è svolto a Bologna dal 8 al 12 settembre. Oltre 50 ragazzi dei licei di Bologna hanno deciso di investire il loro tempo per riempire i loro zaini di “attrezzi” che consentono di affrontare il futuro in modo consapevole e responsabile.
Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.