Previdenza complementare. Perché non decolla....

In Italia tutti ne parlano (Stato, assicuratori, consulenti, media, società di risparmio gestito....) ma nessuno se ne occupa veramente.
Si privilegia la sostenibilità del sistema pubblico (vedi adeguamenti automatici dovuti a speranza di vita e Pil) piuttosto che affrontare in modo opportuno il tema delle pensioni adeguate.
E gli esiti di ciò sono palesi.

La coperta della pensione pubblica sarà sempre più stretta
La previdenza complementare è una delle pochissime frecce che abbiamo a disposizione per costruirci una pensione adeguata.
Ma nonostante qualcuno si dice convinto che la pensione futura sarà inadeguata, a fine 2017 i dati ci danno questa rappresentazione:
- 7.6 milioni sono il numero di iscritti alla previdenza complementare (+6,1% rispetto al 2016)
- 1,8 milioni (il 23,5%) ha interrotto la contribuzione
- i contributi medi annui per singolo iscritto sono stati l’anno scorso pari ad appena a 2.620 euro e un quarto degli iscritti (25,1%) ha effettuato versamenti inferiori a 1.000 euro.

In merito al tema versamenti contributivi è opportuno fare due riflessioni.
1) siamo sicuri che il totale dei contributi versati riesca a colmare il gap previdenziale?
2) prima di decidere quanto versare alla previdenza complementare abbiamo verificato i dati/proiezioni contenuti nella “busta arancione”. Magari potrebbero essere delle proiezioni ottimistiche

Voglio fare una veloce precisazione. Cosa è il gap previdenziale?
E’ la differenza percentuale tra il primo assegno pensionistico (cioè la nostra pensione futura) e l’ultimo stipendio percepito da lavoratore.
Quindi, più questa differenza (gap) è ampia, più la pensione che percepisco è minore.
Per queste ragioni è importante conoscere qual’è il gap previdenziale e quali azioni mettere in campo per colmarlo.
Oggi un giovane trentenne rischia un gap previdenziale di circa il 45%. In parole semplici significa che percepirà un assegno pensionistico di circa la metà del suo reddito. Un quarantenne avrà un gap di circa il 40%.
Un 25enne che inizia oggi a lavorare molto probabilmente, perdurando l’attuale dinamica di crescita dell’aspettativa di vita, l’andamento del Pil, …andrà in pensione a 71 anni e mezzo (cioè dopo 46 anni di lavoro) avrà un assegno pensionistico di € 1.424 (se lavorerà senza interruzioni) e di € 905 (se avrà dei buchi contributivi)
Quindi, non verificare attentamente questo dato comporta non solo una pensione futura molto diversa, ma questo avrà anche un impatto sul tenore di vita quando si deciderà di ritirasi dal lavoro.

Qualcuno sostiene che questa bassa adesione è causata da alcuni fattori:
- la maggior parte delle persone si dice spaventata principalmente dal fatto di dover sostenere il costo immediato del fondo pensione per poi ottenere un vantaggio che viene percepito come ancora molto lontano.
- altri non si fidano dello "strumento" fondo pensione
- qualcuno pensa che è troppo giovane per pensarci
- c’è chi non vuole fare delle scelte che considera ‘irreversibili’

Leggendo queste cose, la riflessione che faccio è che la verità è che la previdenza complementare non è solo un tema di contenuti, ma anche di percezione e di comunicazione NON improvvisata.
Tutti siamo coinvolti dalla necessità di integrare la nostra pensione pubblica con una pensione complementare.
Ma dobbiamo tener presente anche un altro aspetto.
Il più grande tesoro che abbiamo è il Tempo. Prima iniziamo meglio è, prima iniziamo meno ci costa, prima iniziamo più accantoniamo e più otteniamo.
Autore: Alfonso Paura 6 ottobre 2025
Sei sicuro di aver inserito l’IBAN corretto? Ed il nome del beneficiario è giusto? Questi sono i messaggi che potremmo ricevere dalla nostra banca se qualcosa non quadra nei nostri bonifici. Negli ultimi mesi ne avete sentito sicuramente parlare. A partire dal 9 ottobre 2025 i bonifici istantanei non saranno più un servizio riservato a pochi, ma diventeranno un’opzione per tutti.
Autore: Alfonso Paura 28 settembre 2025
Il contante rimane fondamentale! Quanto emerso tra le righe dell’ultimo bollettino della #BCE deve stimolare qualche riflessione. Io mi sono soffermato su 3 aspetti: 1) Cosa ha realmente detto la BCE 2) Quali sono le ragioni per cui il contante non dovrebbe essere eliminato 3) L’uso responsabile del contante
Autore: Alfonso Paura 22 settembre 2025
Occhi attenti, domande curiose, entusiasmo contagioso Questa è la fotografia del Summer Camp #ANCP – “Finanza e Futuro ” che si è svolto a Bologna dal 8 al 12 settembre. Oltre 50 ragazzi dei licei di Bologna hanno deciso di investire il loro tempo per riempire i loro zaini di “attrezzi” che consentono di affrontare il futuro in modo consapevole e responsabile.
Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.