L’utile della tua azienda NON è GARANZIA di solvibilità ….!!!

Chiudere il bilancio in utile..

Ma veramente è l'unico obiettivo per un'azienda?

Ma veramente è l'unico dato che interessa ad una banca?

Sei ancora convinto che chiudere il bilancio in utile sia garanzia di solvibilità?

Purtroppo, non basta più!!!


Non basta più dire “tranquillo Direttore, le rate le pagherò tranquillamente. Da 3 anni la mia azienda è in utile!!!”

Questo è quello che mi ha detto stamattina un imprenditore al telefono che si era recato nella sua Banca per chiedere un finanziamento ed il Direttore gli aveva detto che l’Azienda non aveva le carte in regola per essere affidata.

Questa cosa mi ha lasciato un po’ basito perché ancora una volta ascolto qualcuno che ragiona su elementi che non corrispondono a quelli che la banca analizza

Certamente avere un bilancio in utile da 3 anni è sicuramente un dato positivo. Non voglio dire il contrario.

Ma dimostrare alla banca che la tua azienda è in grado di pagare i debiti è “tutta ‘nata storia” come diceva il grande Pino Daniele.


Che peso hanno le garanzie sulle decisioni delle banche

Una Banca quando valuta se finanziare o meno un’impresa, vuole sapere una ed una sola cosa.
Se hai pensato alle garanzie, ti dico subito che la tua risposta è SBAGLIATA!!!
La prima grandezza che influenza la decisione sono gli UCFs (Unlevered Cash Flows prospettici).

Non ti spaventare. Non è un termine astrattoSono semplicemente i flussi di cassa che la tua azienda produce prima dei finanziamenti bancari.
Significa che le banche, quando decidono di darti i soldi, valutano se la tua azienda sta in piedi prima dei loro soldi.

Qualcuno dirà che questa è una cosa scontata…
Posso garantirti che è il primo errore che commettono il 95% delle aziende
Dobbiamo renderci conto che la Banca presta denaro e vuole indietro denaro, non l’utile e le garanzie…
Se ci sono i flussi di cassa futuri, allora l’azienda è bancabile a prescindere dall’utile e dalle garanzie tue, dei tuoi nonni, ……
La negoziazione che metti in atto quando hai a che fare con la banca è Impresa-Impresa

La banca è un’impresa, non è obbligata a darti i soldi e se decide di darteli vuole sapere NON quanto utile produce la tua azienda, ma vuole sapere 3 cose fondamentali:
- cosa ne fai dei suoi soldi
- se glieli restituisci
- in quanto tempo glieli dai

Esistono, e già da tempo, regole chiare e precise per ottenere le risorse di cui l’impresa ha bisogno.

E tu, caro imprenditore, conosci queste regole? sei in grado di rappresentare alla Banca una situazione previsionale di cassa? sei in grado di rappresentare la tua azienda utilizzando le 4 leve fondamentali che muovono il profilo della redditività?
Ricordati, inoltre, che se devi chiedere un finanziamento o devi rinnovare i fidi devi presentarti in Banca molto preparato sulla tua azienda. Non è giustificabile non sapere i tempi medi di incasso clienti, il dettaglio delle banche, gli utilizzi degli affidamenti, …
Se pensi che ci siano ancora Banche che si accontentano di leggere un bilancio in utile allora devo dirti che vivi in un mondo immaginario...

Se invece vuoi capire quali sono le nuove regole del gioco nei rapporti Banca - Impresa allora posso darti una mano.
Contattami




Autore: Alfonso Paura 6 ottobre 2025
Sei sicuro di aver inserito l’IBAN corretto? Ed il nome del beneficiario è giusto? Questi sono i messaggi che potremmo ricevere dalla nostra banca se qualcosa non quadra nei nostri bonifici. Negli ultimi mesi ne avete sentito sicuramente parlare. A partire dal 9 ottobre 2025 i bonifici istantanei non saranno più un servizio riservato a pochi, ma diventeranno un’opzione per tutti.
Autore: Alfonso Paura 28 settembre 2025
Il contante rimane fondamentale! Quanto emerso tra le righe dell’ultimo bollettino della #BCE deve stimolare qualche riflessione. Io mi sono soffermato su 3 aspetti: 1) Cosa ha realmente detto la BCE 2) Quali sono le ragioni per cui il contante non dovrebbe essere eliminato 3) L’uso responsabile del contante
Autore: Alfonso Paura 22 settembre 2025
Occhi attenti, domande curiose, entusiasmo contagioso Questa è la fotografia del Summer Camp #ANCP – “Finanza e Futuro ” che si è svolto a Bologna dal 8 al 12 settembre. Oltre 50 ragazzi dei licei di Bologna hanno deciso di investire il loro tempo per riempire i loro zaini di “attrezzi” che consentono di affrontare il futuro in modo consapevole e responsabile.
Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.