La tua azienda ha necessità di credito?

La tua azienda ha necessità di credito?

Ok…Allora ti faccio una domanda:

❓ quanti soldi servono alla tua azienda? ❓

E’ una delle domande che l’altro giorno ho rivolto ad un imprenditore.
La risposta, purtroppo, non è stata per nulla esaustiva e convincente.

📌  Molto spesso le risposte sono del tipo: “Mi serve liquidità. Devo pagare i fornitori, il prestito, i dipendenti, .... Più soldi riesco ad ottenere dalla banca, meglio è…”

➡️  E tu…

Se domani mattina la Banca ti chiedesse quanti soldi ti servono, sapresti rispondere correttamente?
La risposta ovviamente non è banale.
Tanti imprenditori, purtroppo, concentrati a mandare avanti la propria azienda lavorando 20 ore al giorno, non si soffermano su un aspetto fondamentale: capire quale è il reale fabbisogno finanziario dell’azienda.

➡️  Quando con gli imprenditori approfondisco alcuni aspetti, arriviamo alla conclusione che, purtroppo, c’è una totale assenza di pianificazione. Non esiste una previsione di fatturato, non esiste certezza di incasso dei Crediti, c’è poco controllo dei costi…..
Tante imprese sono alla ricerca di nuove linee di credito, alcune volte senza una chiara motivazione.
Questa disattenzione ha almeno 2 criticità:

⛔️  Se non spieghi alla banca perché ti servono i soldi e quanti te ne servono, la risposta sarà sicuramente negativa
⛔️  Non capire quale è il fabbisogno finanziario della tua azienda ti penalizza nella scelta di che tipo di strumento finanziario serve (a breve termine, a lungo termine, a revoca, a scadenza, …..)

✅  Calcolare il fabbisogno finanziario della tua azienda significa dire alla banca non solo quanti soldi ti servono ma soprattutto sapere:

- da dove arriva questo fabbisogno
- per quali motivi sono necessari questi soldi
- come lo hai calcolato

Se non sai calcolare esattamente il fabbisogno finanziario della tua azienda hai un grosso problema: non sai dimostrare alla Banca che la “struttura” regge.
E quindi la tua negoziazione bancaria è KO..

A questo punto ti rifaccio la domanda: “Conosci il fabbisogno finanziario della tua azienda??”
Se NON hai risposto e vuoi sapere come rispondere a questa domanda contattami.
Non fare lo stesso errore dell’imprenditore con cui ho parlato l’altro giorno
Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?
Autore: Alfonso Paura 27 marzo 2025
Sai qual è la vera differenza tra chi ha una vita finanziaria stabile e chi è sempre in ansia per i soldi? La pianificazione . Spesso si crede che sia una pratica riservata a chi dispone di grandi guadagni. 🚨 Non è così, vale per tutti. Anche chi ha un ottimo stipendio può trovarsi comunque in difficoltà se non sa gestire il proprio denaro. Un cliente recentemente mi ha detto: " Caro Alfonso, sembri rendere tutto facile. Oggi è impossibile pianificare. Con tutte le crisi, guerre e imprevisti che si verificano ogni giorno, come si può pianificare? Perché dovrei preoccuparmi della gestione dei miei soldi? " Condividete questa visione? Io NO. Penso esattamente il contrario. Ritengo che
Autore: Alfonso Paura 26 marzo 2025
Il falso mito del risparmio per il "non si sa mai" Risparmiare è fondamentale, ma… con una strategia Alla domanda “ perché risparmi? ”, molti rispondono “ …non si sa mai! ” Ma cosa diavolo vuol dire “non si sa mai”. Me lo sono sempre chiesto ma non ho mai trovato una risposta convincente. 🤔 Se hai una spiegazione condividimela. Per carità ognuno di noi ha la propria motivazione, ci mancherebbe. Non sono qui a giudicare nessuno. Tuttavia, l'idea di "mettere da parte i soldi per il non si sa mai" personalmente faccio fatica a digerirla. Molto spesso si confonde il “non si sa mai” con il “non so bene cosa voglio e perché”. Tradotto: risparmiare senza un obiettivo chiaro, senza una strategia e, soprattutto lasciando i soldi fermi sul conto corrente  può limitare la crescita del tuo patrimonio e, in alcuni casi, farti perdere denaro.
Autore: Alfonso Paura 17 marzo 2025
🔥Truffe finanziarie: attacco ai risparmi… 🔥 “…ma come è potuto succedere? ….perché l’ho comprato?” E’ ciò che magari stanno pensando le 5 mila persone coinvolte in quella che è stata definita la “truffa dell’oro”. Promesse di rendimenti a due cifre, che hanno ingolosito tanti “investitori”.