Sospensione mutui. Come valutarla comodamente dal divano di casa!!! (parte 2)

Sospensione mutui. Come valutarla comodamente dal divano di casa!!! (parte 2)

ONTINUA… ovviamente sempre dal divano di casa!!

Vi avevo anticipato nel precedente post che tanti mutuatari potrebbero “evitare” di sospendere le rate e magari optare per soluzioni diverse.

Ogni mutuatario ha la sua situazione specifica ed è proprio da lì che bisogna partire. Questo è quello che facciamo noi. Analizziamo le situazioni caso per caso per individuare la soluzione migliore cucita su misura.

E’ proprio quello che è successo ieri con un cliente. Lo chiamerò Rossi.

A seguito di nostro messaggio, ci ha contattato perché voleva sapere come muoversi per richiedere la sospensione del mutuo. Lui è già nostro cliente dal 2016. Conoscendo, quindi, la sua situazione, le condizioni del suo mutuo, ecc.. abbiamo provato a farlo riflettere per cercare di trovare la risposta corretta alla seguente domanda:

Mi conviene veramente chiedere la sospensione?

Dopo aver analizzato i diversi scenari, si è arrivati alla conclusione che per il Sig Rossi NON è conveniente chiedere la sospensione ma è opportuno valutare una rinegoziazione del mutuo.

Ecco il perché…

Se avesse richiesto la SOSPENSIONE di 12 mesi, si sarebbe trovato di fronte a questo scenario:

- no rate per 12 mesi e risparmio del 50% degli interessi (pari a 1.560 euro a carico del Fondo);

- allungamento della durata del mutuo di 12 mesi e recupero del 50% di interessi che oggi non avrebbe pagato

Optando per la RINEGOZIAZIONE, invece, avrebbe enormi benefici.

Ve ne riporto qualcuno:

- possibilità di negoziare un tasso più basso (dimezzando quello attuale, scusate se è poco…)

- risparmio sulla rata mensile di 72 euro (scusate se è poco…)

- risparmio sugli interessi pari a € 12.595 rispetto all’attuale piano di ammortamento (scusate se è poco..)

Spero che adesso sia più chiaro quando dico che NON DOBBIAMO AVERE FRETTA e NON DOBBIAMO FARCI PRENDERE DAL PANICO.

Ribadisco, ognuno ha la sua situazione ed è proprio da lì che bisogna partire.

Noi riteniamo che il VOSTRO MUTUO merita lo stesso trattamento di quello che abbiamo riservato al Sig Rossi. Quindi se avete necessità scriveteci a info.mutuosumisura@gmail.com. Faremo insieme due valutazioni comodamente seduti sul divano di casa e gustando un buon caffè….

Fermatevi un attimo, la fretta è cattiva consigliera... PENSATE AL VOSTRO FUTURO.

Buona giornata

Autore: Alfonso Paura 6 ottobre 2025
Sei sicuro di aver inserito l’IBAN corretto? Ed il nome del beneficiario è giusto? Questi sono i messaggi che potremmo ricevere dalla nostra banca se qualcosa non quadra nei nostri bonifici. Negli ultimi mesi ne avete sentito sicuramente parlare. A partire dal 9 ottobre 2025 i bonifici istantanei non saranno più un servizio riservato a pochi, ma diventeranno un’opzione per tutti.
Autore: Alfonso Paura 28 settembre 2025
Il contante rimane fondamentale! Quanto emerso tra le righe dell’ultimo bollettino della #BCE deve stimolare qualche riflessione. Io mi sono soffermato su 3 aspetti: 1) Cosa ha realmente detto la BCE 2) Quali sono le ragioni per cui il contante non dovrebbe essere eliminato 3) L’uso responsabile del contante
Autore: Alfonso Paura 22 settembre 2025
Occhi attenti, domande curiose, entusiasmo contagioso Questa è la fotografia del Summer Camp #ANCP – “Finanza e Futuro ” che si è svolto a Bologna dal 8 al 12 settembre. Oltre 50 ragazzi dei licei di Bologna hanno deciso di investire il loro tempo per riempire i loro zaini di “attrezzi” che consentono di affrontare il futuro in modo consapevole e responsabile.
Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.