Centrale rischi Banca d’Italia…. Conoscerla per non subirla!

La Centrale rischi (CR) è "l'incubo" di tanti imprenditori...


Questo strumento, infatti, rappresenta una delle fonti principali che contribuiscono ad influenzare il rating delle aziende.

Avere una Centrale rischi di “colore verde” non solo rappresenta una delle armi vincenti per rapportarsi con le Banche, ma potrebbe anche avere benefici sia in termini patrimoniali sia in termini economici (ad es. miglior rating e quindi minori oneri finanziari).


In questo periodo particolare che stiamo attraversando, è diventato estremamente importante avere una ottima CR. Dobbiamo imparare a leggerla e monitorarla costantemente perché rappresenta la prima fotografia che la Banca fa dell’azienda e i suoi dati incidono, e non poco, sulla valutazione di affidabilità, sul merito creditizio e quindi sulla percezione di rischio


Ma proviamo a capirci qualcosa in più.


Cosa è la Centrale rischi?

E’ un archivio gestito direttamente da Banca d'Italia, che raccoglie i dati relativi alle situazioni debitorie dei clienti nei confronti delle banche.

Tutti i mesi confluiscono all'interno di questa banca dati le segnalazioni provenienti da alcuni intermediari partecipanti (Istituti di credito,

società finanziarie, le società di cartolarizzazione dei crediti e altri intermediari).

Se questi soggetti concedono finanziamenti e garanzie o ricevono garanzie dai clienti, sono tenuti per legge a partecipare alla CR con l’invio di informazioni.


Mi preme sfatare subito 2 falsi miti:

a) la Centrale rischi NON è uno strumento ad uso esclusivo delle banche. Tutti gli imprenditori possono, anzi devono, consultare liberamente e gratuitamente la propria Centrale rischi.

b) la Centrale rischi NON contiene solo dati negativi


Quali dati sono presenti in Centrale rischi?

Vengono registrati in Centrale rischi, i finanziamenti (mutui, prestiti personali, aperture di credito, ecc.) e le garanzie.

Questi dati per essere segnalati devono rispettare alcune soglie:

1) in caso di finanziamenti, l'importo deve essere superiore a € 30.000

2) nel caso di criticità sulla corretta restituzione del debito, l'importo deve essere superiore a € 250


Chi può richiedere l'accesso alla Centrale rischi?

Come dicevo prima, tutti i soggetti (persone fisiche e aziende), possono richiedere l’accesso ai propri dati segnalati in Centrale rischi


 Come funziona

Da qualche tempo la Banca d’Italia ha deciso di aprire “il forziere”

Infatti, come dicevo, esiste la possibilità di consultare i propri dati direttamente on-line e ricevere indicazioni in tempo reale.

Un grande passo in avanti per permettere a tutti di verificare tutte le posizioni debitorie a proprio nome presso banche e società finanziarie. 


L’accesso ai nostri dati è naturalmente gratuito e si opererà in modo protetto. Ci consentirà di:

1) verificare i dati segnalati a nostro nome nella Centrale rischi

2) verificare la propria posizione nella Centrale di Allarme Interbancaria (CAI)

3) segnalare eventuali irregolarità riscontrate nei dati 

4) inviare un esposto in maniera semplice e veloce


 Perché è importante conoscere la propria Centrale rischi?

Ogni imprenditore dovrebbe conoscere, saper leggere, analizzare, capire, monitorare i dati contenuti nella Centrale rischi della sua azienda.

Dovrebbe farlo perché i dati, e quindi le segnalazioni, contenuti in questa banca dati incidono, e non poco, sulla valutazione del merito creditizio.

E’ chiaro? In tutta sincerità credo di no.

E sapete perché penso questo?

Perché la maggior parte degli imprenditori non conosce affatto questi dati. Non conosce l’andamento della Centrali rischi della propria azienda, non sa quali sono i dati segnalati, non sa se qualche banca lo ha segnalato negativamente, non sa che “l’innocuo giro delle 7 banche” per chiedere degli affidamenti viene segnalato, e non sa se i dati segnalati sono corretti, ecc...


Come evitare che la nostra Centrale rischi abbia un “colore rosso”?

E' necessario fare alcune attività molto semplici. Ve ne cito qualcuna.


L’imprenditore deve abituarsi a:

1) richiedere e monitorare la Centrale rischi dell’azienda almeno 6 volte l’anno

2) conoscere i dati contenuti in questa banca dati prima che glieli faccia notare la banca a cui si rivolge, ovviamente con le conseguenze che sai benissimo

3) utilizzare più banche per diversificare correttamente gli affidamenti

4) valutare l’ammontare, la tipologia e la finalità degli affidamenti che necessitano alla sua azienda

5) prestare attenzione agli sconfinamenti

6) prestare massima attenzione alla durata degli sconfinamenti.


Un’ultima cosa.

Qualcuno di voi penserà: troppa fatica. Devo andare in Banca d’Italia, aspettare la risposta, perdere una mattinata,..

Sbagliato!

E’ più semplice di quanto pensate


Come si fa ad accedere ai dati presenti in Centrale rischi?

E' molto semplice e richiede 5 minuti del “vostro prezioso tempo”.

L’accesso si potrà fare da qualunque dispositivo (computer, tablet, smartphone).

Se vogliamo ottenere risposte in tempo reale, dobbiamo procedere con l’accesso tramite identità digitale SPID o tramite Carta Nazionale dei Servizi (CNS). 

Per chi non possiede una identità digitale, si può procedere con il metodo classico (modulo da compilare e inviare).

Questo il link diretto per l'accesso ai dati:

https://arteweb.bancaditalia.it/arteweb-fe-web/cr


Vi suggerisco di fare questo piccolo “investimento” oggi. Non rimandate.

Questo piccolo accorgimento vi farà fare un salto di qualità importante nella relazione con le Banche. Sarà un elemento di “tranquillità” per loro, perché dimostra alla banca che avete attenzione per le questioni della vostra azienda e le monitorate.


Se volete capire come leggere i dati di una Centrale rischi e individuare le aree di miglioramento, contattatemi per una chiacchierata.



Per maggiori informazioni compila il modulo

Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.
Autore: Alfonso Paura 14 luglio 2025
E’ una delle massime di buon senso più conosciute, “ non mettere tutte le uova nello stesso paniere ”. La applichiamo in tante situazioni, ma ce ne dimentichiamo quando si tratta di gestire il nostro denaro. E ne ho la conferma dopo una chiacchierata con un cliente di qualche giorno fa. Mi ha chiesto di aiutarlo a valutare un mutuo per acquistare il terzo immobile. Sì, avete letto bene, la terza casa. Mi sono sentito in dovere di dirgli “ma tu di diversificazione non ne vuoi proprio sentir parlare!” Ma come lui, ci sono tantissimi italiani che continuano a concentrare una grande fetta del loro patrimonio in un unico asset, il “tanto adorato mattone”. Non voglio demonizzare il settore immobiliare, e non ho nulla in contrario. Ma ritengo che sia importante essere consapevoli che una gestione patrimoniale sana parte dalla diversificazione
Autore: Alfonso Paura 9 luglio 2025
Se domani perdessi il lavoro, per quanti mesi potresti sopravvivere senza stress?
Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?