B.N.P.L. (Buy Now Pay Later)...Gratificazione immediata e criticità future…

Gratificazione immediata e criticità future…

 

Questo è il rischio che corre chi si approccia alla ‘nuova moda’ del “compro ora pago dopo in 3 rate” (Buy Now Pay Later) senza aver fatto adeguate valutazioni sull’indebitamento.

Il B.N.P.L. (buy now pay later) è una nuova modalità di pagamento che si sta affermando nel mercato dell’e-commerce.


Evoluzione del B.N.P.L.

Nel 2022 il transato BNPL ha toccato quota 2,3 miliardi (+253% sul 2021). 

In Europa, nel 2021 l’8% degli acquisti e-commerce è stato gestito con questo strumento.

Nel nostro Paese, il 13% degli italiani lo ha già utilizzato per effettuare acquisti online o in negozio, mentre il 33% ha dichiarato che ne farebbe uso

Le previsioni mostrano il BNPL in crescita. Si prevede che nel 2025, il BNPL potrebbe rappresentare a livello globale il 5% del valore dei pagamenti e-commerce e il 2% del valore dei pagamenti in negozi fisici. In Europa gli stessi dati si dovrebbero attestare rispettivamente al 12% e al 3% 

Anche se, non dobbiamo trascurare un aspetto. L’aumento dei tassi di interesse potrebbe avere conseguenze negative sul modello di business BNPL, fondato sul prestito a tasso zero, aumentando il costo del debito e riducendo quindi i margini per gli operatori. 


Quali sono i Pro e i Contro di questo strumento

PRO:

✅ viene concessa la possibilità di dividere la spesa in 3-4 rate

✅ si ottiene un esito immediato sull’approvazione della dilazione di pagamento

✅ non si paga nessun interesse 


CONTRO

⛔ si rischia di spendere più di quanto si può

⛔ si corre il rischio (altissimo) di fare acquisti impulsivi

⛔ in caso di mancato pagamento delle rate ci si ritrova segnalati nell’elenco dei cattivi pagatori

⛔ quasi tutti i prestiti BNPL sono a costo zero per i consumatori quando le rate sono rimborsate in tempo, ma possono risultare estremamente costosi in caso di ritardo o mancato pagamento. Si rischia di versare commissioni per il ritardato pagamento che possono arrivare anche al 25% del valore del prestito.


Quindi, occhio

Come tutte le cose, non bisogna farsi prendere troppo la mano.

Errori di valutazione potrebbe avere impatti negativi sui bilanci familiari 


Inoltre, le conseguenze dei mancati pagamenti delle rate generano un impatto negativo sullo scoring creditizio del cliente che può avere esiti negativi anche sull’accesso a nuovo credito.

 

Quindi occhio alle RATE FACILI…


Per maggiori informazioni compila il modulo

Nuovo paragrafo

Autore: Alfonso Paura 6 ottobre 2025
Sei sicuro di aver inserito l’IBAN corretto? Ed il nome del beneficiario è giusto? Questi sono i messaggi che potremmo ricevere dalla nostra banca se qualcosa non quadra nei nostri bonifici. Negli ultimi mesi ne avete sentito sicuramente parlare. A partire dal 9 ottobre 2025 i bonifici istantanei non saranno più un servizio riservato a pochi, ma diventeranno un’opzione per tutti.
Autore: Alfonso Paura 28 settembre 2025
Il contante rimane fondamentale! Quanto emerso tra le righe dell’ultimo bollettino della #BCE deve stimolare qualche riflessione. Io mi sono soffermato su 3 aspetti: 1) Cosa ha realmente detto la BCE 2) Quali sono le ragioni per cui il contante non dovrebbe essere eliminato 3) L’uso responsabile del contante
Autore: Alfonso Paura 22 settembre 2025
Occhi attenti, domande curiose, entusiasmo contagioso Questa è la fotografia del Summer Camp #ANCP – “Finanza e Futuro ” che si è svolto a Bologna dal 8 al 12 settembre. Oltre 50 ragazzi dei licei di Bologna hanno deciso di investire il loro tempo per riempire i loro zaini di “attrezzi” che consentono di affrontare il futuro in modo consapevole e responsabile.
Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.