Educazione finanziaria a scuola...

Finalmente, mi viene da dire…

E’ da troppi anni che ormai se ne parla. Già nel 2012, l’OCSE aveva inserito l’educazione finanziaria tra le materie da insegnare nelle scuole.

Da qualche tempo è aumentata la consapevolezza tra l’opinione pubblica che è sempre più importante acquisire conoscenze e competenze finanziarie iniziando proprio dalle scuole e dai giovani.


Il disegno di legge...

Nei giorni scorsi, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge Competitività, che inserisce l’Educazione finanziaria nell’insegnamento dell’Educazione civica.

Nel comunicato diffuso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito si specifica l’obiettivo da raggiungere “In questo modo, in un’ottica interdisciplinare e trasversale, acquisiscono centralità nel percorso formativo la finanza, il risparmio e l’investimento, con l’obiettivo di rendere i ragazzi cittadini consapevoli, capaci di partecipare pienamente alla vita economica del Paese. Per promuovere la cultura finanziaria, il ddl prevede forme di cooperazione tra soggetti istituzionali e soggetti portatori di interessi economici.”


Personalmente ritengo l’introduzione dell’educazione finanziaria nelle scuole non solo un’ottima iniziativa, ma anche necessario.

La Scuola rappresenta una delle tante porte da aprire se si vuole condividere in modo efficace ed utile le conoscenze in materia di educazione finanziaria.

Tra l’altro, ritengo che le iniziative promosse nelle scuole possono rappresentare lo strumento per coinvolgere non solo i ragazzi ma anche i genitori stimolando tra di loro dialogo e riflessioni.


Chi saranno gli insegnanti, quali materie,...

Ci sono, però, 5 aspetti che mi invitano a fare qualche riflessione con un fine costruttivo per centrare l’obiettivo.


  1. il coinvolgimento di “associazioni maggiormente rappresentative degli operatori e degli utenti bancari e finanziari”, cito testualmente.

        Ecco, spero che su questo punto ci sia massima attenzione così da non vanificare il grande lavoro svolto in questi ultimi anni da vari attori quali Comitato EduFin con la   

        regia della Prof.ssa Annamaria Lusardi, e le varie organizzazioni private e pubbliche (ad es EQWAPROGETICA,…) che hanno strutturato veri e propri contenitori di 

        Educazione finanziaria coinvolgendo Università, Pubblica amministrazione, Terzo settore, Educatori finanziari.

   2. chi curerà la formazione degli insegnanti? quanto durerà la formazione? quali saranno le materie trattate? Domande legittime se si vuole puntare a risultati interessanti

       e se si vuole mettere queste figure in condizione di trattare i temi proposti "risparmio e investimento". Magari tanti di loro rientrano tra gli italiani che non investono i loro

       risparmi

   3.  si fa riferimento solo a due temi da trattare nell’insegnamento della materia: “risparmio e investimento”. L’educazione finanziaria è molto altro. Non è sufficiente solo

        conoscere l’ABC della finanza. Questo non ci mette al riparo da investire in modo scorretto, inadeguato e rischioso.

   4.  entrando nelle scuole si coinvolgono i giovani. E con gli adulti cosa si fa? Pensiamo anche a loro? Altrimenti questi ragazzi tornano a casa e con chi condividono le cose

        apprese a scuola…

   5.  siamo disposti a misurare i risultati e, soprattutto, a monitorarli nel tempo? Questa credo sia l’attività più impegnativa ma che non può essere trascurata


Ovviamente auguro un buon lavoro a tutti gli attori che saranno coinvolti in queste iniziative e auspico risultati eccellenti.


Educazione finanziaria sì, ma UTILE...

Avere voglia di “investire” in educazione finanziaria significa una sola cosa: dare attenzione al nostro futuro ed avere cura del nostro benessere.


E’ dal 2013 che mi occupo di Educazione finanziaria e sono convinto che la stessa può essere utile se prendiamo atto che l’educazione finanziaria:

- non è un corso ma un percorso di accompagnamento

- non insegna a diventare “solo” esperti di prodotti

- ha per oggetto il benessere collettivo

- riguarda l’intero ciclo di vita (life cycle) e quindi comprende tutti gli aspetti e le aree della nostra vita (budgeting, indebitamento, ritiro dal lavoro, risparmio, investimento). 

 

Tutti noi abbiamo necessità di parlare di cose semplici. 

La nostra vita quotidiana è fatta di scelte. E per scegliere dobbiamo essere informati, E per essere informati dobbiamo leggere, studiare, ascoltare, e soprattutto metterci nelle condizioni di valutare chi e cosa ascoltare.

NON abbiamo bisogno di qualcuno che ci dice COSA dobbiamo fare, ma abbiamo necessità di chi ci dice COME dobbiamo fare una determinata cosa nel miglior modo possibile, per far si che possiamo raggiungere ciò che desideriamo in assoluta tranquillità.

 

Buona Educazione finanziaria a tutti






Per maggiori informazioni compila il modulo

Nuovo paragrafo

Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.
Autore: Alfonso Paura 14 luglio 2025
E’ una delle massime di buon senso più conosciute, “ non mettere tutte le uova nello stesso paniere ”. La applichiamo in tante situazioni, ma ce ne dimentichiamo quando si tratta di gestire il nostro denaro. E ne ho la conferma dopo una chiacchierata con un cliente di qualche giorno fa. Mi ha chiesto di aiutarlo a valutare un mutuo per acquistare il terzo immobile. Sì, avete letto bene, la terza casa. Mi sono sentito in dovere di dirgli “ma tu di diversificazione non ne vuoi proprio sentir parlare!” Ma come lui, ci sono tantissimi italiani che continuano a concentrare una grande fetta del loro patrimonio in un unico asset, il “tanto adorato mattone”. Non voglio demonizzare il settore immobiliare, e non ho nulla in contrario. Ma ritengo che sia importante essere consapevoli che una gestione patrimoniale sana parte dalla diversificazione
Autore: Alfonso Paura 9 luglio 2025
Se domani perdessi il lavoro, per quanti mesi potresti sopravvivere senza stress?
Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?