Assicurazioni casa... in Italia siamo molto indietro!

Come siamo strani in Italia..!


👉 vogliamo a tutti i costi la casa di proprietà, tant’è che circa l’80% degli italiani è proprietario di un immobile.


In tantissimi casi, per realizzare questo sogno 

📌 investiamo tutti i risparmi

📌 ci indebitiamo per 30 anni

📌 rinunciamo a qualcosa, talvolta anche ad altri obiettivi e priorità

📌 facciamo enormi sacrifici paragrafo


Il "mito" del mattone...

La maggior parte ritiene che la casa sia un bene preziosissimo a cui non si può rinunciare e spesso tra gli obiettivi futuri c’è proprio quello di lasciare un tetto ai figli...


E poi....

E poi si verifica l’assurdo!!!

Circa il 60% dei proprietari di questi immobili non assicura questo bene “preziosissimo”. 

Si, avete letto bene, non lo assicura

Cioè, a fronte di una spesa assicurativa molto spesso di poche centinaia di euro all’anno, si decide di NON sottoscrivere nessuna copertura assicurativa e rimanere quasi indifferenti affidandosi alla sorte.



Ma vi chiedo: lascereste per strada una borsa contenente tutti i vostri risparmi di una vita, magari 200/300.000 euro (questo potrebbe essere il valore della vostra casa..) esponendovi così ad una marea di rischi?? 



Eppure, questo è quello che succede.

Su circa 31 milioni di abitazioni censite, solo il 50% circa ha una copertura assicurativa contro il rischio incendio.

Se poi andiamo ad analizzare le polizze “casa” sottoscritte nell’ultimo anno, notiamo che:

  • il 49,4% riguarda coperture “multirischio”, quindi incendio e scoppio, terremoto, responsabilità civile, furto…
  • il 39,4% copre solo il rischio incendio
  • lo 0,4% riguarda coperture per il rischio terremoto


Mi capita sempre più spesso di sentire persone che si "vantano" di aver acquistato casa e di non aver necessità di polizze assicurative ("tanto cosa vuoi che succeda..")


Ma osservandoli mi accorgo che hanno in mano l'Iphone di ultima generazione acquistato a rate...


Non so a voi, ma a me fa riflettere molto...






Per maggiori informazioni compila il modulo

Nuovo paragrafo

Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.
Autore: Alfonso Paura 14 luglio 2025
E’ una delle massime di buon senso più conosciute, “ non mettere tutte le uova nello stesso paniere ”. La applichiamo in tante situazioni, ma ce ne dimentichiamo quando si tratta di gestire il nostro denaro. E ne ho la conferma dopo una chiacchierata con un cliente di qualche giorno fa. Mi ha chiesto di aiutarlo a valutare un mutuo per acquistare il terzo immobile. Sì, avete letto bene, la terza casa. Mi sono sentito in dovere di dirgli “ma tu di diversificazione non ne vuoi proprio sentir parlare!” Ma come lui, ci sono tantissimi italiani che continuano a concentrare una grande fetta del loro patrimonio in un unico asset, il “tanto adorato mattone”. Non voglio demonizzare il settore immobiliare, e non ho nulla in contrario. Ma ritengo che sia importante essere consapevoli che una gestione patrimoniale sana parte dalla diversificazione
Autore: Alfonso Paura 9 luglio 2025
Se domani perdessi il lavoro, per quanti mesi potresti sopravvivere senza stress?
Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?