Ride bene chi ride ultimo.... disse la CASSA all'UTILE!!

Prima di raccontarti un aneddoto che mi è capitato qualche giorno fa, ti faccio alcune domande. Ritieni veramente che:
   - l'unico obiettivo per un'azienda è quello di chiudere in utile?
   - l’utile è l'unico dato che interessa, ad esempio ad una banca?
   - chiudere il bilancio in utile è garanzia di Azienda sana?


Io penso proprio di NO.


L'utile ride e la cassa piange...

Ne parlavo ieri con un imprenditore. Mi diceva (testuali parole). “ho praticamente chiuso il bilancio del 2023. Il risultato è un utile di 124.000 euro.

Ma sono preoccupato, sul conto corrente quei soldi non li ho… Devo fare un investimento importante per l’azienda e sono costretto a chiedere

un finanziamento in banca”

Ma pensa un po', chi l’avrebbe mai detto…
Ancora una volta i conti non tornano.
L’UTILE RIDE E LA CASSA PIANGE..

Per curiosità ho chiesto all’imprenditore di analizzare un po' meglio la situazione della sua azienda. Nell’ultimo anno ha incrementato il fatturato (+27%), non ha contratto debiti, non ha licenziato nessuno.
Eppure, nonostante ciò, la sua azienda non ha un euro “in tasca”.
Oggi deve acquistare un nuovo macchinario, strategico per la sua azienda, e sarà "costretto" a chiedere aiuto alle banche.

Quale sarà la risposta della
#banca?
Di certo, non è così scontato che sia positiva solo perché l’azienda ha fatto registrare un utile. La banca vorrà capire come verrà rimborsato il
#finanziamento.
Non basta più dire “tranquillo Direttore, le rate le pagherò. Da 3 anni la mia azienda è in utile!”
O mi sbaglio???


Situazione azienda

Vi chiedo.
Ma cosa sarà successo a questa azienda per ritrovarsi in queste condizioni? In cosa ha sbagliato? Cosa ha sottovalutato?
Semplice, non ha avuto la giusta attenzione per alcuni indicatori aziendali importanti.
Quell’imprenditore, nonostante i dati positivi, non ha fatto un’attenta valutazione degli equilibri della sua azienda (economici-finanziari-patrimoniali) per capire se l'azienda stava andando nella giusta direzione per produrre NON solo un utile contabile ma anche ricchezza.


L'utile non è garanzia di niente!

Facciamocene una ragione, l’utile non è garanzia di niente. E’ un semplice risultato contabile. Le banche vogliono sapere se l’azienda è in grado

di produrre flussi di cassa e non soldi di carta… Questa è la verità!!
La banca è un’impresa, non è obbligata a darti i soldi e se decide di darteli vuole sapere NON quanto utile produce la tua azienda, ma vuole

sapere 3 cose fondamentali:
  - cosa ne fai dei suoi soldi
  - come glieli restituisci ed in quanto tempo
  - quali sono le probabilità di perdita

Se c’è ancora qualcuno che pensa che le Banche per concedere un affidamento si accontentano di leggere un
#bilancio in utile allora devo

dire che si vive in un mondo immaginario...

Se invece vuoi capire quali sono le regole del gioco nei rapporti Banca - Impresa allora parliamone.




Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.
Autore: Alfonso Paura 14 luglio 2025
E’ una delle massime di buon senso più conosciute, “ non mettere tutte le uova nello stesso paniere ”. La applichiamo in tante situazioni, ma ce ne dimentichiamo quando si tratta di gestire il nostro denaro. E ne ho la conferma dopo una chiacchierata con un cliente di qualche giorno fa. Mi ha chiesto di aiutarlo a valutare un mutuo per acquistare il terzo immobile. Sì, avete letto bene, la terza casa. Mi sono sentito in dovere di dirgli “ma tu di diversificazione non ne vuoi proprio sentir parlare!” Ma come lui, ci sono tantissimi italiani che continuano a concentrare una grande fetta del loro patrimonio in un unico asset, il “tanto adorato mattone”. Non voglio demonizzare il settore immobiliare, e non ho nulla in contrario. Ma ritengo che sia importante essere consapevoli che una gestione patrimoniale sana parte dalla diversificazione
Autore: Alfonso Paura 9 luglio 2025
Se domani perdessi il lavoro, per quanti mesi potresti sopravvivere senza stress?
Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?