Gestire al meglio le finanze personali

Gestire le finanze personali è difficile? 

Molto spesso SI..


Tutti i giorni ognuno di noi è alle prese con decisioni economiche. 

Dobbiamo scegliere cosa acquistare nell’immediato, quanto possiamo spendere, quali sono le spese che possiamo rimandare.


Tutto ciò ci porta a dover prendere atto che come in un’azienda anche in ambito familiare dovremo avere un pò più il controllo della situazione.

Ma non è sempre facile.


Come in un’azienda, anche nelle nostre famiglie ci troviamo qualche volta a dover gestire degli imprevisti e ad affrontare momenti di difficoltà

che possono destabilizzare anche le persone più attente.


Ma c'è anche un’altra verità. 

Molto spesso non abbiamo il controllo di come e dove spendiamo i nostri soldi.

Questo ha come conseguenza che, inevitabilmente, alla fine del mese/anno i conti non tornano.


Ma possiamo fare qualcosa?

La risposta è SI.


Ecco 7 suggerimenti per gestire meglio le nostre finanze


Vediamoli nel dettaglio



1. Crea un budget mensile e rispettalo

Un budget ti aiuta a capire dove vanno i tuoi soldi e dove puoi risparmiare. Inizia tenendo traccia delle tue entrate e delle tue uscite per un

mese o due, quindi, usa queste informazioni per stabilire dei limiti di spesa per ogni categoria di spesa.


Gli obiettivi dovranno quindi essere:

  • classificare correttamente le nostre fonti di reddito
  • catalogare le uscite
  • capire come e dove spendiamo i nostri soldi
  • capire come evitare sprechi
  • fare una attività di budgeting
  • risparmiare

2. Evita di fare acquisti impulsivi

Fai spending review


Rifletti sul tuo stile di consumi e applica, ad esempio, la regola delle 72 ore

Questa regola consente di evitare l’acquisto impulsivo.

Prima di comprare qualcosa di cui magari non hai davvero bisogno, riflettici per almeno 72 ore. Dopo 72 ore, magari, ti rendi conto che era

una spesa inutile.

Per essere efficaci è importante non agire in solitaria, ma coinvolgere tutti i componenti della famiglia sia nelle decisioni e nella ottimizzazione

delle entrate e delle uscite


3. Risparmia una percentuale del reddito mensile

Risparmiare non è facile... ma provarci non costa nulla


Prova ad utilizzare la regola del 50-30-20

Suddividi le tue entrate così:

  • 50% per le spese essenziali, cioè tutto ciò che ci serve per vivere (affitto, bollette, cibo, bevande, …)
  • 30% alle spese non essenziali, cioè tutto ciò che non è necessario ma che potrebbe contribuire a migliorare il nostro benessere (palestra, ristorante, teatro, vacanze…)
  • 20% al risparmio

4. Stabilisci e pianifica obiettivi finanziari

Sapere cosa vuoi raggiungere finanziariamente ti aiuterà a prendere decisioni più sagge riguardo al tuo denaro.


Definisci obiettivi specifici, come ad es risparmiare per una casa o l'università dei tuoi figli, e crea un piano per raggiungerli.

Ricorda che PIANIFICARE, vuol dire comprendere le conseguenze future delle scelte e delle decisioni odierne, sia nel caso decido di fare una

cosa sia nel caso decido di non farla.


5. Evita di accumulare debiti e paga in modo regolare

Se hai debiti, cerca di pagare il più possibile puntualmente per ridurre le tue spese totali.

Considera anche di rinegoziare i tassi di interesse (dei mutui) o di consolidare i tuoi debiti in modo da ridurre l'impatto mensile delle rate sul tuo bilancio familiare.


E, soprattutto, non farti prendere la mano dalle nuove formule (BNPL-Buy now Pay later) che ti consentono di pagare i tuoi acquisti in 3 rate.

Possono rilevarsi un boomerang con tante conseguenze negative paragrafo



6. Crea un fondo di stabilità e uno di emergenza

È molto importante avere questi due fondi.

Ognuno di loro ha una funzione ben precisa.


Il fondo di stabilità, è quel salvadanaio nel quale metteremo da parte le risorse finanziarie necessarie nel caso in cui le entrate familiari annuali non fossero in grado di compensare le uscite mensili.


Il fondo di emergenza rappresenta, invece, la riserva alla quale attingere nel caso di necessità per far fronte ai consumi mensili della famiglia nel caso di perdita del lavoro, spese mediche inattese, imprevisti finanziari. Dovrebbe essere pari almeno a 3 mensilità di uscite.

Immaginando di costruirlo piano piano nel tempo, si potrebbe valutare di destinare a questo fondo almeno il 3-5% del reddito mensile


7. Investi in modo intelligente

Se hai obiettivi a lungo termine, come ad esempio la pensione o l'università dei tuoi figli, considera di investire in modo intelligente.


Ricordati che per occuparti dei tuoi soldi è importante partire da due domande:

 1) per quale obiettivo investo?

 2) tra quanto tempo voglio raggiungere l’obiettivo?

 

Evita il "fai da te" e se hai necessità di aiuto contatta un Professionista che ti affiancherà per fare scelte informate e consapevoli


Buona educazione finanziaria a tutti


Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con altre persone utilizzando le icone sotto.

Ricorda, la conoscenza è più potente quando condivisa! 

Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.
Autore: Alfonso Paura 14 luglio 2025
E’ una delle massime di buon senso più conosciute, “ non mettere tutte le uova nello stesso paniere ”. La applichiamo in tante situazioni, ma ce ne dimentichiamo quando si tratta di gestire il nostro denaro. E ne ho la conferma dopo una chiacchierata con un cliente di qualche giorno fa. Mi ha chiesto di aiutarlo a valutare un mutuo per acquistare il terzo immobile. Sì, avete letto bene, la terza casa. Mi sono sentito in dovere di dirgli “ma tu di diversificazione non ne vuoi proprio sentir parlare!” Ma come lui, ci sono tantissimi italiani che continuano a concentrare una grande fetta del loro patrimonio in un unico asset, il “tanto adorato mattone”. Non voglio demonizzare il settore immobiliare, e non ho nulla in contrario. Ma ritengo che sia importante essere consapevoli che una gestione patrimoniale sana parte dalla diversificazione
Autore: Alfonso Paura 9 luglio 2025
Se domani perdessi il lavoro, per quanti mesi potresti sopravvivere senza stress?
Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?