Decreto liquidità (sintesi)

In data 8 aprile 2020 è stato approvato il Decreto “liquidità”.
In questo breve articolo proverò a fare una sintesi. Chiaramente gli approfondimenti si potranno e dovranno fare caso per caso.

Voglio innanzitutto precisare alcune cose importanti
1) possono accedere a questi finanziamenti tutte le imprese che alla data del 31 dicembre 2019 NON rientrano nella categoria di “imprese in difficoltà” ed inoltre, alla data del 29 febbraio 2020, NON hanno posizioni in essere con il sistema bancario classificate come “deteriorate”;
2) la garanzia è rilasciata entro il 31 dicembre 2020;
3) la durata della garanzia NON può superare i 6 anni. Le imprese beneficiarie potranno decidere di avvalersi di un periodo di pre-ammortamento di durata massima di 24 mesi

Altro aspetto importante è che le aziende devono assumersi l’impegno di:
- non approvare la distribuzione di dividendi o il riacquisto di azioni nel 2020;
- gestire i livelli occupazionali attraverso accordi sindacali

Come si fa
Le imprese e i professionisti che vogliono accedere a queste garanzie, devono fare una formale richiesta scritta alla banca attraverso l’apposita modulistica predisposta (allegato 4 e allegato 4 bis).

Sono previste tre soluzioni:
1) garanzia al 100%, riguarderà tutti i prestiti fino al 25% dei ricavi e comunque rispettando il limite massimo richiesto di 25.000 euro;
2) garanzia al 100% (di cui 90% Stato e 10% Confidi)riguarderà tutti quei soggetti beneficiari con ricavi non superiori a 3.200.000 euro. In questo caso il limite del finanziamento richiedibile è di 800.000 euro. 
3) garanzia al 90%riguarderà tutti i finanziamenti fino a 5 milioni di euro. 

In tutti i casi previsti, la durata massima del finanziamento non potrà superare i 6 anni.

Quali limiti
Il finanziamento richiesto non potrà essere superiore al maggiore tra i seguenti parametri:
1) il 25% del fatturato 2019, come risulta da bilancio approvato o dichiarazione fiscale;
2) il 200% dei costi del personale dell’anno 2019;
3) il fabbisogno per costi del capitale di esercizio e costi di investimento:
o nei successivi 18 mesi, nel caso di PMI
o nei successivi 12 mesi, nel caso di imprese con numero di dipendenti non superiore a 499

Finalità del finanziamento
Il prestito può essere richiesto per:
- capitale circolante
- costi del personale
- investimenti

La garanzia può essere rilasciata anche su operazioni già erogate. Questa possibilità, però, vale solo se l’erogazione è stata effettuata non più di 3 mesi prima della richiesta al Fondo e comunque non prima del 31 gennaio 2020

Per concludere, come sempre vi ricordo che prima di richiedere questi finanziamenti è opportuno fare attente valutazioni sulla propria azienda sia sulla situazione attuale che su quella prospettica.
Se hai piacere facciamo due chiacchiere ed individuiamo insieme la giusta strada da percorrere. Ci sono sempre altre alternative e quindi non vi fate distrarre dal tema del momento….
Autore: Alfonso Paura 6 ottobre 2025
Sei sicuro di aver inserito l’IBAN corretto? Ed il nome del beneficiario è giusto? Questi sono i messaggi che potremmo ricevere dalla nostra banca se qualcosa non quadra nei nostri bonifici. Negli ultimi mesi ne avete sentito sicuramente parlare. A partire dal 9 ottobre 2025 i bonifici istantanei non saranno più un servizio riservato a pochi, ma diventeranno un’opzione per tutti.
Autore: Alfonso Paura 28 settembre 2025
Il contante rimane fondamentale! Quanto emerso tra le righe dell’ultimo bollettino della #BCE deve stimolare qualche riflessione. Io mi sono soffermato su 3 aspetti: 1) Cosa ha realmente detto la BCE 2) Quali sono le ragioni per cui il contante non dovrebbe essere eliminato 3) L’uso responsabile del contante
Autore: Alfonso Paura 22 settembre 2025
Occhi attenti, domande curiose, entusiasmo contagioso Questa è la fotografia del Summer Camp #ANCP – “Finanza e Futuro ” che si è svolto a Bologna dal 8 al 12 settembre. Oltre 50 ragazzi dei licei di Bologna hanno deciso di investire il loro tempo per riempire i loro zaini di “attrezzi” che consentono di affrontare il futuro in modo consapevole e responsabile.
Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.