Perché la sicurezza finanziaria inizia dalla pianificazione?

Sai qual è la vera differenza tra chi ha una vita finanziaria stabile e chi è sempre in ansia per i soldi? 

La pianificazione

 

Spesso si crede che sia una pratica riservata a chi dispone di grandi guadagni.

 

🚨 Non è così, vale per tutti. 

Anche chi ha un ottimo stipendio può trovarsi comunque in difficoltà se non sa gestire il proprio denaro.

 

Un cliente recentemente mi ha detto: "Caro Alfonso, sembri rendere tutto facile. Oggi è impossibile pianificare. Con tutte le crisi,

guerre e imprevisti che si verificano ogni giorno, come si può pianificare? Perché dovrei preoccuparmi della gestione dei miei soldi?"

 

Condividete questa visione?

Io NO. Penso esattamente il contrario.

 

Ritengo che 


La pianificazione ha un “compito” ben preciso, anzi più di uno…

Ecco alcuni aspetti fondamentali:

📌 Aiuta ad affrontare e gestire l’incertezza, permettendoci di non perdere mai di vista il nostro obiettivo finale.

📌 Consente di comprendere le conseguenze future delle scelte presenti, sia nel caso decidiamo di agire, sia nel caso non lo facciamo.

📌 Permette di modificare il percorso quando necessario, implementando contromisure previamente organizzate.

 

Recentemente ho letto i risultati di una ricerca sul sentiment degli italiani riguardo a risparmio, investimenti, previdenza e scelte. 

📚 Dai dati emerge chiaramente che gli italiani percepiscono il futuro in modo complicato. 

Il 66% di essi prova un senso di incertezza, mentre il 52% avverte preoccupazione e paura. La speranza e la fiducia animano rispettivamente

il 55% e il 29% degli italiani. Inoltre, il 60% dichiara di avere difficoltà a far quadrare i conti a fine mese. Per il 49%, risparmiare significa

principalmente proteggersi dalle spese impreviste.

 

Questi sono i motivi per cui ritengo fondamentale costruire una sicurezza finanziaria.


La sicurezza finanziaria significa vivere senza l’ansia del denaro

Significa che, in caso di imprevisti (spese mediche, perdita del lavoro), si ha già un piano B.


✅ Non vuol dire diventare ricchi

✅ Significa non dipendere dallo stipendio mensile per vivere serenamente

 

Chi non pianifica spesso si trova nelle seguenti situazioni:

❌ saldo del conto corrente a zero a fine mese, o prima

❌ non ha la benché minima traccia di come e dove spende i soldi

❌ convive con i debiti che aumentano

❌ non ha un fondo di emergenza 

❌ mancanza di un piano per la pensione 

 

Se anche solo uno di questi punti ti riguarda, è il momento di agire. 

 

Pianificare le tue finanze potrebbe essere oneroso, ma gli errori possono causare perdite ingenti.


Come avviare oggi un piano per costruire la tua sicurezza finanziaria

Alcuni suggerimenti molto semplici, ovviamente da approfondire:

 

👉 Analizza la tua situazione attuale:

Quali sono le tue entrate e le tue uscite?

Hai debiti?

Quanto hai risparmiato fino ad ora?

 

👉 Definisci un piano finanziario:

Prepara un bilancio mensile

Costituisci un fondo di emergenza e un fondo di stabilità

Inizia a pianificare il risparmio e gli investimenti

 

👉 Procedi con piccoli passi costanti:

Non è necessario cambiare tutto in un solo giorno

Inizia con una singola azione, ad esempio, metti da parte il 10% delle tue entrate

 

Ci hai mai provato?

 

Sono convinto che il più grande pericolo sia aspettare che succeda qualcosa ignorando i segnali e cadendo nella trappola della “rimandite”.

 

A tante persone capita di non pianificare per metà della propria vita ritenendo che sia troppo presto, per poi scoprire che è troppo tardi

per porvi rimedio. 



Cosa ne pensi?

Ritieni utile pianificare?



Condividi l'articolo

Nuovo paragrafo

#educazionefinanziaria #consapevolezzafinanziaria #finanzapersonale #risparmio

Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.
Autore: Alfonso Paura 14 luglio 2025
E’ una delle massime di buon senso più conosciute, “ non mettere tutte le uova nello stesso paniere ”. La applichiamo in tante situazioni, ma ce ne dimentichiamo quando si tratta di gestire il nostro denaro. E ne ho la conferma dopo una chiacchierata con un cliente di qualche giorno fa. Mi ha chiesto di aiutarlo a valutare un mutuo per acquistare il terzo immobile. Sì, avete letto bene, la terza casa. Mi sono sentito in dovere di dirgli “ma tu di diversificazione non ne vuoi proprio sentir parlare!” Ma come lui, ci sono tantissimi italiani che continuano a concentrare una grande fetta del loro patrimonio in un unico asset, il “tanto adorato mattone”. Non voglio demonizzare il settore immobiliare, e non ho nulla in contrario. Ma ritengo che sia importante essere consapevoli che una gestione patrimoniale sana parte dalla diversificazione
Autore: Alfonso Paura 9 luglio 2025
Se domani perdessi il lavoro, per quanti mesi potresti sopravvivere senza stress?
Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?