Long Term Care. L'airbarg per la non autosufficienza

👨🏼‍🦳🧑‍🦳 L’Italia invecchia, e ….


L'Italia invecchia e ha sempre più bisogno di assistenza

Eh già, in Italia ci sono sempre più vecchietti e molti di loro necessitano di sempre maggiore assistenza.

Ci sono circa 3,8 milioni di anziani non autosufficienti e, i dati sono destinati ad aumentare arrivando a circa 4,4 milioni nel 2030 e 5,4 milioni nel 2050.

Mi ha colpito una notizia letta qualche tempo fa 



Questa notizia che ci sbatte in faccia la cruda realtà di tanti anziani, e non solo.


Ma Bologna non è l’unica città in Italia in cui è presente il fenomeno.


Con il progressivo aumento dell'aspettativa di vita e il calo delle nascite, il nostro Paese si trova a fronteggiare una sfida impegnativa: 

garantire un sistema di assistenza a lungo termine sostenibile per un numero sempre crescente di anziani.

Proprio i nostri nonnini hanno sempre maggiore bisogno di servizi di assistenza (cure, visite, badante, Rsa, …). E questo avrà un impatto

sul già instabile sistema di welfare.

Negli ultimi decenni l’Italia, a differenza di numerosi Paesi dell’Unione Europea, non ha fatto granché in tema di riforme del sistema di

welfare pubblico per la non autosufficienza.


Spesa assistenza 

La spesa per l'assistenza agli anziani rappresenta un duplice problema:

📌 da una parte chi necessita di assistenza adeguata alle proprie esigenze

📌 dall’altra chi dovrà, direttamente o indirettamente, dedicarsi a quell'assistenza. Mi riferisco ovviamente ai familiari


E se guardiamo ai numeri delle pensioni ed al loro ammontare la cosa non ci tranquillizza per nulla



💰Una badante può arrivare a costare anche 19.000 euro all’anno. 

Una RSA addirittura circa 50.000 €

Soldi che tanti anziani non hanno e quindi attingono le risorse da altre fonti. In primis i risparmi, finché ce ne sono.

E poi qualcuno arriva addirittura a vendere casa, o meglio la nuda proprietà in modo da assicurarsi un tetto fino a quando è in vita.


▶️ In questo contesto, il ruolo della Long Term Care (LTC) diventa centrale per assicurare un futuro dignitoso agli over 65.

E il discorso è sempre lo stesso, bisogna pensarci prima non a 70 anni…

Per questa, ed altre ragioni, da molti anni sostengo che in Italia si dovrebbe rendere obbligatoria la polizza LTC (Long Term care), un’assicurazione che copre le spese derivanti dall’impossibilità di svolgere autonomamente le normali funzioni della vita quotidiana

(muoversi, lavarsi, vestirsi, mangiare).

Questo contribuirebbe un pò a gestire il rischio che oggi si trovano ad affrontare i circa 3,8 milioni di italiani non autosufficienti.

E secondo le stime diventeranno 4,4 milioni nel 2030 e 5,4 milioni nel 2050.


Voi cosa ne pensate?

In che modo si dovrebbe gestire questa situazione?


Condividi l'articolo

Nuovo paragrafo

#educazionefinanziaria #consapevolezzafinanziaria #finanzapersonale #risparmio #surroga #mutuo

Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.
Autore: Alfonso Paura 14 luglio 2025
E’ una delle massime di buon senso più conosciute, “ non mettere tutte le uova nello stesso paniere ”. La applichiamo in tante situazioni, ma ce ne dimentichiamo quando si tratta di gestire il nostro denaro. E ne ho la conferma dopo una chiacchierata con un cliente di qualche giorno fa. Mi ha chiesto di aiutarlo a valutare un mutuo per acquistare il terzo immobile. Sì, avete letto bene, la terza casa. Mi sono sentito in dovere di dirgli “ma tu di diversificazione non ne vuoi proprio sentir parlare!” Ma come lui, ci sono tantissimi italiani che continuano a concentrare una grande fetta del loro patrimonio in un unico asset, il “tanto adorato mattone”. Non voglio demonizzare il settore immobiliare, e non ho nulla in contrario. Ma ritengo che sia importante essere consapevoli che una gestione patrimoniale sana parte dalla diversificazione
Autore: Alfonso Paura 9 luglio 2025
Se domani perdessi il lavoro, per quanti mesi potresti sopravvivere senza stress?
Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?